Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] con velocità medie di caduta dell'ordine di alcuni m/s e con limite superiore di circa 8-9 m/s, al relativa frequenza con il favore della notte polare, nelle zone delle calotte un nucleo per ogni mille goccioline. Perciò una inseminazione in momenti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] C. è con Garibaldi e i Mille che s'imbarcano fra Genova e Quarto sul "Piemonte" e sul a Palermo, si sottrae, nella notte fra il 1º e il 2 genn. 1861, all' ragione a Giolitti, che si oppone ad una spesa richiesta da Finali ma il piemontese ministro ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] successo della prima edizione di mille copie, uscita il 31 maggio, e quasi interamente esaurita in una settimana (lettera del 5giugno cercando scampo all'estero. Dopo un primo tentativo nella notte tra il 25 e il 26 ott. 1842, fallito a causa del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] nel Senese, dove occupò il castello di Cetona. Nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1455, morì papa Niccolò V, cui mantenere "con poca fatica", ciò "che con mille affanni" e con "li debiti mezzi e con una gran virtù" "aveva acquistato" (Il principe, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , mentre l'episodio della notte di S. Bartolomeo si sua unità, frantumandosi in mille prospettive contrastanti e sovrapposte. In Le vertige dilatazione dello spazio scenico si è sempre presentata come una costante fondamentale, e raggiunge il suo acme ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Mille.
Dai suoi Ricordi risulta che avrebbe composto vari altri scritti, alcuni inediti, altri affidati a una parte del D. una risentita risposta. Dopo la ritirata dei Toscani su Goito, nella notte tra l'8 e il 9 maggio, e l'immediato ritorno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] rango. Filippo VI gli promise una rendita annua di mille lire tornesi e fece ricorso ancora una volta al suo credito quando la con il pretesto della minorità della regina. Ma nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 Andrea d'Ungheria fu assassinato. ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Nottee della Madonna di s. Girolamo, la tenera letizia che nella Madonna della scodella allaccia le figure su una .
È del 3 nov. 1522 il contratto di allogazione degli affreschi della cupola e del presbiterio del duomo di Parma, per mille ducati ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Ma già nella notte tra il 16 e il 17 febbraio il 15 marzo 1148 E. esortò con una lettera i cittadini e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro. Di E. si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di beni e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] la ratifica da parte delle autorità – nella notte tra il 1° e il 2 marzo una bomba scoppiò nel giardino del Palazzo del governo. irredentisti e nazionalisti. Il 12 settembre D’Annunzio, alla testa di circa mille uomini armati, entrò nella città e ne ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...