PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] scoppiati in Sicilia nell’aprile e la spedizione dei Mille. Ai primi di giugno il Messina catturò due vapori napoletani e la notte fra il 13 e il 14 agosto penetrò nel Cairo che gli valse il dono di una sciabola d’onore da parte del governo inglese ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] di Natalie Portman in un abito Dior degli anni Cinquanta alla notte degli Oscar nel 2012 o dell’icona pop Lady Gaga che e accessori da tutto il mondo, e per il Mercanteinfiera di Parma, una vera e propria città antiquaria che coinvolge più di mille ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, euna sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] 1850 e condotto nel carcere di Cefalù, da dove fu liberato il 5 febbraio dello stesso anno, in cambio di una cauzione di millee Spinuzza trascorse la notte nella chiesa dell’Addolorata. I concittadini approfittarono del ritardo per chiedere una ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] (1927) e, successivamente, Cecil B. De Mille.
Nel film L. Mele; Il gioiello sinistro (1917) di E. Rodolfi; Notte di nozze (1917) di T. Ruggeri; La La fabbrica dell’imprevisto e Fiamma!, entrambi di E. Piergiovanni e del 1920; Una donna passò (1922) ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] del film Notte di tempesta del regista G. Franciolini e, l i migliori costumi in bianco e nero euna nomination per le scene e, in Italia, il Nastro d pp. 31-37; R. Padovani, Mina. I mille volti di una voce, Milano 1998, p. 164; Diz. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] Marina sarda in occasione della spedizione dei Millee, dopo aver ottenuto la promozione a luogotenente la notte fra il 26 e il 27 di quel mese per penetrare nel porto avversario e il del 27 giugno 1866 avvistò una formazione navale austriaca che si ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] che porta nei condotti fognari. I tre attraversano boschi e paludi e Zack salva Roberto portandolo a nuoto da una sponda all'altra di un fiume; trovano ristoro per la notte in un minuscolo capanno e, il giorno dopo, vedono affondare nell'acqua la ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] i tanti moscerini che nelle notti umide d’estate vengono attirati dalla luce e invadono le case. Molte persone si domandano a che cosa servono le zanzare. Sono domande che rivelano una visione antropocentrica del mondo, come se tutto girasse intorno ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] notte del 20 ottobre morì del tutto» (Giacchero - Bisogni, 1942, p. 178).
Opere. Abissinia. Storia, Roma 1850. Una serie di manoscritti di Stella furono recuperati e portati in Italia dal marchese Orazio Antinori e depositati a Roma, nell’Archivio ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] signore e officiante del rito casalingo. È l'estate del 1860 e i Mille di Garibaldi mettono a ferro e fuoco la Sicilia. Per Tancredi e Angelica èuna sfolgorante presentazione pubblica, ma don Fabrizio coglie in quella lunghissima notte i segni della ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...