primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] nel primo de l'Etica, " una rondine non fa primavera "; e II I 13, III 10, IV 3, V 14, XIII 18 e 21, III XV 12, IV IV del primo marito, / mille-cent'anni e più dispetta e scura / ... si nottee Pd XIV 70 di prima sera, nelle quali il valore di p. è ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] una quantità di grano, i cui diritti di estrazione equivalessero a mille quattrocento ducati in oro, a risarcimento delle somme dovutegli dalla corona e Nella notte del 19 sett. 1526 Pompeo, Ascanio e Vespasiano Colonna al comando di tremila fanti e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] di circa millee quattrocento fogli, e si intitolava Compendio dell’unae l’altra istoria, ecclesiastica e seculare, estratto Roma il 23 maggio 1632, e raggiunse a Bologna Ludovisi, che morì nella notte tra il 17 e il 18 novembre. Fu quindi piuttosto ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Firenze, 1959, 67).
Il laico non èuna persona che non vuole credere o che non e sociali, la dottrina e la giurisprudenza prevalenti agiscono come se la Carta costituzionale non esistesse.
Fu la lunga nottemille ecc.); abolizione del concordato e ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] è altro che uno.., pensiero; XIV 4 questo ‛ mille ', è lo maggiore numero; IV XXV 11 e XXX 3) e i nessi con cotale (III X 3, IV XIII 2) e che ritornano in sintagma con q. in più di una cantica, ovviamente cambiando connotazione a seconda dei contesti: ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] prescelse per trascorrere con lei unanotte nella casa di S. 'l retratto de Veronica Franco e l'impresa" e che Croce presume dovesse servire da (1996), pp. 12 s.; A. Graf, Una cortigianafra mille, in Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] sarebbe dovuta finire solo con una netta vittoria della Serenissima euna umiliazione del papa, e non risparmiò ironiche critiche ai giudici si pronunciarono per la pena capitale e solo quattro per l'ergastolo. Nella notte del 20 apr. 1622, dopo aver ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Giunti, euna riduzione in due atti del metastasiano Eroe cinese (8 gennaio e 27 a Sacchini di usufruire della retribuzione di mille franchi – poi riscossa dal 1° aggravato dall’inasprirsi della gotta.
Morì la notte del 6 ottobre 1786 (Prod’ homme, ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] S. Lazzaro di Capua euna pensione di mille scudi sulla mensa vescovile di Gerace. Una pensione di mille scudi sulla mensa di notte «sangue, cosa incredibile a credere», e avvertì svanire «ogni senso delle cose mondane», Cugnoni, 1889-1990, p. 204), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] ritorno delle ossa sembra imporsi e costituisce una tappa significativa all’interno della e notturne).
Quest’ultimo si svolge di nottee consiste di libagioni (choai e efficace degli scudi e delle lance di mille guerrieri, e proteggerà Atene dai ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...