Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] Apuleio (Metamorfosi, XI, 5,1) la dea dai mille aspetti e dai mille nomi.
Il culto di Iside si diffonde prima nelle regioni e senza staccarmi dal culto della grande dea. Non trascorse unanotte, non ci fu sonno per me senza che la dea mi apparisse e ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] Gioberti, scrittore di miti giudaici, cristiani e cattolici (Del Gioberti filosofo, 1942). Con qualche libertà compositiva, come il ghiribizzo sognato forse in unanotte di insonnia, da cui nasceva Una pagina sconosciuta degli ultimi mesi della vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] la macchina a vapore e le ferrovie. Una fortissima impressione fu destata Custoza per mano dell’esercito austriaco, nella notte del 25 luglio Selmi si rifugiò in alla preparazione della spedizione dei Mille.
Alcuni chimici presenti a Karlsruhe ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] notte con i tiri d’artiglieria. All’alba del 1° agosto 1664 i turchi intrapresero un’azione diversiva: guadato il fiume, circa mille della scrittura musicale, stese opere in versi euna novella autobiografica. Tenne inoltre i diari relativi ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] a 10 cm ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella e di notte, e potevano essere puntati con precisione contro Londra e le , di ettari di barriere per la diffusione, su una riserva del governo di 59.000 acri che l'Esercito ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] notte, attacca briga, insulta le donne. È anche, pessimo marito: senza tatto senza delicatezza senza rispetto, è brutale e manesco, specie - il che capita spesso - quando èuna rocca, accesa la quale ed "abbrugiati sei mille Bolzano, eUna rara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] .
Felice l’uomo a cui una patria fiorente dona gioia e forza al cuore! Per quel che mille volte indignato, dimentica dunque che vi sono uomini e
Al tempo di marzo
Quando il giorno è uguale alla notte,
E su indolenti pontili,
Gravi di sogni dorati ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] è costretto a passare nottienotti, anche d'inverno, «più al sereno e al discoperto che in camera o al fuoco»1. Ee delle sue invenzioni aveva varcato i ristretti limiti della patria), fu di mille , e scrisse: «la stella di Saturno non èuna sola ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] notte, al lume delle fiaccole (vaso attico da Eleusi, Δελτίον, viii, 1923, tav. 7, p. 164) e cratere del Dipylon, Arias-Hirmer, Mille anni di ceramica greca, fig. in genere un amico dello sposo, e la nyrnphèutria, una donna che faceva da scorta alla ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] La vache et le prisonnier (1959; La vacca e il prigioniero) e Cent mille dollars au soleil (1964; 100.000 dollari al di Renoir e Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di unanotte d'estate) di Ingmar Bergman, descrive la riunione in una sontuosa dimora ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...