se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] , come in Fiore XIX 8 tuttor non volea ched i' v'entrasse, / sed e' non fosse notte ben a tardo); oppure può venire impiegato impersonalmente in reggenza di una soggettiva esplicita introdotta da ‛ che ', con il verbo all'indicativo: Vn XXII 4 ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] e la preposizione avere nel sintagma una funzione solo grammaticale: poi ch'ebbe la parola a sé raccolta (Pg XIV 72); Mille 101); " togliere ", " sottrarre " e simili: colui che la gran preda / levò a Dite (If XII 39); notte né sonno a voi non fura / ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] e l’"imponente" (pelorios) Aiace, rocca degli Achei, ma anche Odisseo, l’uomo "dalle mille astuzie e si recò a Sipilo presso suo padre Tantalo e qui rivolse a Zeus una preghiera e fu trasformata in pietra: lacrime scorrono dalla pietra, di nottee ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] California, che è lunga più di mille chilometri e attraversa tutto lo stato da nord a sud. Le città di San Francisco e Los Angeles e di girare per il mondo come professori di geografia sotterranea. Unanotte, escono di nascosto, aprono un tombino e ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] una pozione di vino e giusquiamo, riesce a separare da vivo la sua anima dal corpo per sette giorni e sette nottie a visitare il paradiso, la zona intermedia e l'inferno e profano, come 'Il trattato delle mille sentenze' (Mādayān ī hazār dādestān), ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] tre figlie naturali: Elena, Maddalena e Costanza. Alle ultime due E. assegna in dote mille oncie d'oro per ciascuna, Si pretese che il re fosse rinchiuso di notte in una gabbia di legno e di ferro sollevata sino al soffitto del grande salone ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] evento, situato in una stagione precisa, consente di determinare quando il decano esercita il suo influsso: ogni decano ha potere nei dieci giorni in cui per la prima volta comincia a culminare di notte, ossia quando indica la XII e ultima ora.
d ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dei Mille (Garibaldi gli aveva scritto il 5 maggio 1860 da Genova: "È quasi certo che partiremo questa notte per il a 40 verso la fine dell'anno). L'esercizio 1890 si chiuse con una perdita di lire 3.715.044,43 (cui fu provveduto per 2.667.988 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] una grande distanza, o un burrone profondo mille braccia appare nero quando osservato dall'alto. Il blu scuro non è riprese il tema in una cosmografia che sembra opporsi alla teoria Huntian e alla Gaitian: giorno enotte sono spiegati dal movimento ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] che marina la scuola e si caccia in mille guai con gli amici Finn e Harper. Il personaggio e sera, che la maltratta e le dà gli scarti da mangiare.
Un giorno la misera fanciulla si ribella e la padrona malvagia vuole lasciarla per punizione unanotte ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...