ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] intorno al 7,6 per mille; ha lo stesso primato per Grande, già di S. Lorenzo, èuna bella mole gotica in mattoni, costruita e cominciò la costruzione di mura. Presto divenne centro di commercio e di navigazione ed era già fiorente quando nella notte ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] e uno di commercio. È importante centro di studî, poiché, oltre le scuole elementari, ha un liceo, una scuola normale, una scuola di arti e mestieri eunae poi le legioni li investirono, li fecero piegare e la battaglia finì a notte J. Mille, La ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] rompe in mille bizzarre forme variamente denominate aguglie, torri e denti, nelle quali la tenacia e l'audacia degli con un coraggio e un'energia senza pari sale la Montagne de la Côte che si dilunga verso l'Arne, si ferma unanotte, poi prosegue ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] porto ateniese del Falero entrò di notte nello stretto che separa l'Isola di Salamina dall'Attica e si distese in lunga linea mille di cui 207 più celeri. Quest'ultima pare l'interpretazione migliore. Il numero delle 1000 navi del resto non è che una ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] torre serbata pei libri e le sante letture
sovra gradini ben alta, cui duplice scala conduce.
La parola torre (πύργος) designa, anche in altri testi, l'ambone:
di esse l'una a la notte si volge, quell'altra a l'aurora
che l'una a l'altra opposte son ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] una pianura alluvionale più antica, largamente intaccata dall'erosione, quindi un'altra zona pianeggiante abrasa dal mare nei terreni antichi, alla quale succedono i Ghati. Il clima è continentale, con forti escursioni tra il giorno e la nottee ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] che egli vi avrebbe fatto battere nel 1005, e che èuna delle poche del suo regno che possediamo; inoltre due parti assai aspra; e la notte soltanto, secondo Ditmaro, divise sfondo della vita italiana attorno al mille. Assai notevole la sua azione, ...
Leggi Tutto
Èuna espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] certo per equivoco, ragnarökkr, vale a dire "oscurità", "notte" degli dei.
Tale lezione si ripete costantemente nella Snorra inonda la terra. Sopra una pianura vasta mille miglia s'incontrano gli avversarî e avviene una lotta formidabile. Odino pugna ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] da colonnette, in grande parte asportate, euna torre campanaria terminata a guglia.
Storia. col nome di Benedetto VIII. Per circa mille anni, dalla prima data storica, la sede impadronirsi della sua persona, la notte del 27 giugno del 1244 fuggì ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] via di Calatafimi. Quivi si trovava il generale Landi con una forza di 2300 Borbonici. Nonostante l'ordine pervenuto da e fu conquistata l'altura. Al tramonto i Borbonici si ritirarono in Calatafimi e nella notte presero la via di Alcamo; i Mille ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...