La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] notte a Roma (1960), sorta di rievocazione dei tempi dell'occupazione nazista sentita in una chiave più umanitaria; al suo Generale Della Rovere è film parlato in lingua italiana e di lunghezza superiore ai mille metri. Le somme depositate, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] padri e degli sposi, ha fatto scempio della più santa umanità: ed ecco che nelle profonde ombre di unanotte, tutto due erudite introduzioni). Si veda ancora: J. Millé y Giménez, Apuntes para una bibliografía de las obras no dramáticas atribuidas a L ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] loro una disfatta che soltanto la mancata collaborazione degli altri comandanti su cui egli aveva contato non rese più decisiva. Nuovamente inseguito da Ch. Corfiwallis, egli lo aggredì improvvisamente durante la notte dal 2 al 3 gennaio 1777 e lo ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] attendibilità, dovuto al fatto che con una differenza di mille volte nel quantitativo di elio fornito deve essere eguale alla densità a 200 km. di notte, e da questo è arrivato a dedurre una fortissima variazione diurna della temperatura (da 300° a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ardevano avanti alle tombe dei martiri; e poi, redatti dopo il mille ma con elementi più antichi, l' devozionali del pellegrinaggio. Queste consistono in una prima notte di veglia e in 3 giorni di ritiro penitenziale e di digiuno durante i quali si ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] è azzurra (2014) è stato preacquistato (in forma cartacea) da più di mille lettori su un sito web, permettendone la realizzazione.
E untold story, New York 2012 (trad. it. Una storia di eroi e supereroi, Modena 2013); Dal realismo magico al fumetto. ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] tratto, lasciando a destra il Plutonion, col tempio di Plutone euna sacra grotta, rappresentante l'entrata agl'Inferi, dove il dio nell'ultima notte) davanti agl'iniziati (anche ai neo-iniziati?) ammassati sulle gradinate del telesterion, e avevano ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] che formò dapprima due correnti, una verso N., l'altra verso NE., e poi altri bracci e diramazioni e nuove correntelle, nel versante orientale. Nella notte dal 16 al 17 giugno cominciò una serie di scosse sismiche, e, accompagnata da forti boati, si ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] ove si conserva l'eucaristia, il "Santissimo", è il centro effettivo di ogni chiesa moderna. Sembra posteriore al Mille l'uso di tener sempre accesa dinnanzi a tale altare una lampada: oggi è prescrizione universale. Col prevalere nella Chiesa delle ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] a un 10 per mille, data la enorme percentuale di mortalità (28 per mille).
Da Tripoli si istituì linee di cabotaggio fino a Bengasi euna linea di navigazione con l'Italia il Sivori decise di far entrare di notte nel porto lance armate, allo scopo di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...