ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] sta molto all'aperto, dove i giorni e le notti sono di eguale durata, non si imponeva la , che si usa esprimere in ore (così, se una lampada che consumasse 60 watt rimanesse accesa per tre ore , diffondere la luce in mille guise diverse sino a formare ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] nella Corsa delle Mille miglia (km. compressore e un peso di 730 kg. Dal motore si ricavava una potenza e di notte, l'uso delle segnalazioni acustiche. Con decreti ministeriali 30 maggio e 1° giugno 1936 sono state determinate le caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] si affidava con una nave alla corrente del Rio Napo e raggiungeva l'Amazzoni abbandonando il suo capo, il quale tra mille stenti doveva Melchor Aymerich, andò incontro ai Colombiani, ma nella notte del 9 ottobre la città di Guayaquil diede il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] fosse tutta "una maravigliosa e non più veduta scena dipinta e luminosa, e piena di mille forme e di mille apparenze"; entra vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma nella notte dal ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] il porto di Pusankai (oggi Fusan) euna punta cui egli diede il nome e di freddo, primavere e autunni brevi, e forte differenza fra la temperatura massima del giorno e quella minima della notte nascite superò del 15 per mille quella dei morti, con un ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] rendere possibile l'ingresso e l'uscita, anche di notte, a navi di grosso tonnellaggio; e poiché sono sorti vasti elevata, dopo il Mille, una costruzione di evidente influenza veneziana, a grandi merlature ornate di patere e di croci.
Nella ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] mille volte superiore a quella dei nostri treni più rapidi), occorrerebbe un viaggio di 200 secondi per riscontrare un ritardo di un milionesimo di secondo. Si comprende come questa differenza sia sfuggita e h èuna costante e si è posto la notte. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quantità inferiori all'1 per mille.
La potenza prodotta dal e da nembi di sabbia, dopo la rischiosissima partenza da Bolama per il balzo oceanico effettuata con leggendario ardimento collettivo nella notte di radiotelegrafista euna sola di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ) a Water Mill, New York (con Ascan Mergenthaler), costituito da un lunghissimo (più di 180 m) doppio padiglione a capanna, e con il Pérez trad. it. Ultima notte a Twisted River, 2010) e In one person (2012; trad. it. In una sola persona, 2012), ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , venti, trenta, quaranta, cinquant'anni; dura un secolo e più. Ma quel che si chiama, asceti, pensiero, intelletto, coscienza, nasce come una cosa e finisce come un'altra e di giorno e di notte".
Con le cinque forze vitali delle Upaniṣat i cinque ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...