LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] amico, per caso si ferì ad una gamba e perdette tanto sangue, da ridursi in fin E il superiore lo consolava. Gli confidava di avere milleemille appello, se ne va lui pure di nascosto, la notte sul 21 ottobre. L'imbarazzo dell'elettore aumenta quando ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] nel medio Adriatico; di notte, usualmente trainato da un galleggiante (che spesso rimorchia più di un attrezzo) su fondali non superiori a 30 m.; cattura sogliole, passere, scorpene, ecc.
L'ostreghera èuna varietà del carpasfoglie la quale ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Cristo e la risurrezione di Faust, una Walpurgisnacht, come buon principio di sfrenatezza, preludio a una grande notte di Valpurga e dell'India, del Brasile, e rifoggiare ballate e leggende. A mille cose attendeva, e voleva progredisse il suo Faust. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a Helsinki: le sette aziende gas municipali; e, fra le chimiche, quella dei fiammiferi (una decina di fabbriche). La Finlandia, per il notato dislivello fra i suoi milleemille laghi, si trova in ottime condizioni per lo sviluppo dell'industria ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] una sola notte era rinato dopo la distruzione persiana, e presso l'olivo v'era l'altare di Zeus Herkeios.
Invece non è secoli dopo il mille debbono riportarsi le pitture (figure di santi e medaglioni) di cui fu ornato il Partenone e di cui rimangono ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] somma di due parti, egualmente periodiche: una prima Sq, a coefficienti costanti, caratteristica dei giorni quieti, e che da essi può calcolarsi, che produce variazioni più forti di giorno e d'estate che non durante la nottee l'inverno; l'altra Sd ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] altezze che di poco s'allontanano dai mille metri vi sono notevoli oscillazioni di temperatura in seno alla borghesia euna cultura europea. In Algeria , e si rifugiò in territorio algerino, ove, accerchiato dai Francesi, si arrese nella notte sul ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] del Savuto. La Catena costiera èuna dorsale di rocce cristallino-scistose ( nella settimana della Passione. Nella notte del Natale, sul focolare arde gli altri, Nilo da Rossano, che intorno al Mille spiegò un'opera ch'ebbe larga eco anche fuori ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e dagli Arabi chiamata la "moschea occidentale" o la "moschea dalle mille colonne forte Rās et-Tīn, Ada e Pharos: e tutte la notte restarono ancorate a distanza dalle furono relativamente scarse: 5 morti euna trentina di feriti: gravissime quelle ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] in primo piano i valori familiari e piccolo borghesi, Mille lire al mese (1938), C'èuna casetta piccina (1940), o celebri, impagabili feuilletons come Balocchi e profumi di E. A. Mario o Rotaie di C.A. Bixio e B. Cherubini, o ancora le canzoni ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...