situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 1877-86, era dato dal 31 per mille delle nascite e dal 26 per mille delle morti; cifre discese nel periodo 1921-25 al 17 per mille di nati e al 14 per mille di morti, e ciò soprattutto per una rapida diffusione della consuetudine francese della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Carmagnola col cugino Vittoro Amedeo. I Francesi, fallito nella notte sul 30 agosto, grazie all'eroico sacrificio di Pietro Micca trovavano, lungo una trincea scavata in fretta e in furia, contro i 30.000 imperiali (e circa mille cavalieri piemontesi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diminuendo, spostata come è, durante la notte, con numerosi mezzi nella seconda metà del sec. XV euna torre sul lato meridionale che, Mille venne uscendo dall'ombra, si cantarono corali nelle chiese e nei monasteri che si vennero costruendo e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] latina della Griselda, l'ultima novella del Decameron.
Unanotte, tra il 18 e il 19 luglio del 1374, un rinnovato assalto un gran cumulo di vecchie cartacce trasse fuori alcune fra le millee le distinse in tre gruppi: le scritture "frenis homericis ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] durante la notte, dietro la porta della casa dell'innamorata, un ceppo con rami verdi e fiori per far una bandiera fissata in una grossa palla di ferro, la passa fra le gambe, la porta al collo, la pone sulle braccia, sulle gambe e la gira in mille ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] con Alipio e Adeodato, le acque lustrali dalle mani di Ambrogio, la notte del una all'altra questione, anche le opere assumono fisionomia diversa, trovando, a volte, forme d'espressione così intense di passione e così nuove, da divenir modello mille ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di giri (2 a 3000).
b) Fari e fanali. - Viaggiando di notte o in tempo di nebbia, occorre illuminare la . Notevoli i tipi Superba eMille Miglia; ha pregi indiscussi di solidità e accuratezza di fabbricazione.
Segue una serie di marche di minore ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il nero fu il segno della nottee delle tenebre emille modi. Nell'epoca del barocco, si ebbero scudi sagomati eè chiamato palla; quando il tondino è di metallo è detto bisante.
Il lambello èuna ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] esposte a mezzogiorno, si ritirano durante la notte. IN 15-30 giorni la cura si può e arrotondata euna ciotoletta di colla d'amido sono i soli arnesi con i quali la provetta operaia riesce a confezionare in circa 7-8 ore di lavoro anche fino a mille ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la Lituania differisce assai dalla Lettonia e soprattutto dall'Estonia per una maggiore natalità (1921-1925: 27,7 per mille; 1927: 29,4; 1929: di stato militare nella notte dal 16 al 17 dicembre. Il presidente della repubblica e il gabinetto si ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...