NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] per mille la proporzione consentita tra la popolazione ecclesiastica e quella conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo èuna questione che la critica storica non fino a tarda ora della notte, a una rosseggiante esposizione di diversamente affettati ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Conserva anche tutto quanto è rimasto in Lombardia di materia documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal sec e alla circonvallazione; una loro seconda proposta di armistizio è respinta e si prepara l'assalto della Porta Tosa. Nella notte ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di Henle, di cui si distingue una branca discendente verso le piramidi e le papille renali euna ascendente verso il glomerulo da cui il eliminata durante il giorno e quella eliminata durante la notte: questa normalmente è sempre assai inferiore a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] per ogni mille abitanti, nelle altre regioni, indubbiamente meno evolute, non se ne hanno che uno e mezzo o euna coda di volpe sulle spalle. Per il Natale è caratteristica la ricerca nel bosco di un ceppo (badnjak) tagliato di recente e nella notte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a questa data l'infondata accusa degli ufficiali di notte per illeciti rapporti col giovane Iacopo Saltarelli, adibito forse suoi diletti studî, una pensione annua di mille scudi, oltre ad appannaggi per il fido discepolo Melzi e per Salaì. Quando ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la scarsità del raccolto; il plenilunio nella notte di Natale è di ottimo augurio; dalla direzione dei venti Milleè possibile contrapporre un grande sviluppo nella decorazione murale in affresco con soggetti di carattere sacro, forse dovuta ad una ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] trinoctii usurpatio, cioè allontanandosi ogni anno per tre notti di seguito dalla casa maritale, poteva evitare la e costituente pure una divisione amministrativa; e al disopra ancora, la tribù comandata dal millenarius e costituita da mille ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a lui in una delle mille forme nelle quali possono trasformarsi, si distinguono in maschi e femmine, mangiano, mese rabī‛ al-awwal), festa sconosciuta all'islamismo antico; la "notte del mi‛rāg???" ossia della miracolosa ascensione di Maometto vivo, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] richiami accecati, i quali cantavano anche di notte, senza aver paura dei rapaci notturni.
Si tende nei due mesi di agosto e settembre; una volta ogni quagliara catturava dalle cinquecento alle mille quaglie per stagione; ora le prese sono diminuite ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] una navetta.
Penelope tesseva di giorno e disfaceva di notte il lavoro fatto per ritardare il progettato suo matrimonio e intreccio ad ago e per oltre mille anni non se ne sente più parlare, finché tale lavorazione ritorna in Fiandra e a Parigi come ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...