L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] imposte dall'usanza passeggera tormenteranno il metallo in mille modi, per ridurlo a una contraffazione del tessuto; striature e scannellature imiteranno le pieghe e le trinciature dei farsetti; sboffi e solchi operati a cesello simuleranno i tagli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . l'orso (Ursus arctos) che si dice sia durato fino a mille anni fa; il lupo (Canis lupus) che scomparve 200 anni fa; kmq. euna popolazione nella notte di 10.996 ab., in gran parte guardiani di uffifici. Le città dell'Inghilterra con una popolazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca) di km. 13,7 euna superficie di kmq. 7,062. Le isole Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo II (991-1108) il dominio dell'Adriatico e la lanterna chi usciva di notte; le bigolanti, e cioè le donne che, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] il numero dei nati segna invece una diminuzione molto sensibile, dato che si è passati dal 29,4 per mille nel quinquennio 1921-25 a 26, dove c'è posto per lavarsi e per dormire (cserény). I giovani preferiscono però riposare anche di notte all'aperto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Circa mille volontarî notte sveglia la donna perché ascolti l'elogio della sua bellezza. Si conchiude con la formula della nenia materna, come per restituire la donna ai suoi sogni.
La seguente èuna "disispirata" gallurese, modulata sopra una ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei trasporti.
Con la crescente partecipazione alla vita degli scambî, dopo il Millee specialmente dopo le Crociate, di molti paesi dell'Europa occidentale, centrale e settentrionale, due sono i campi principali del traffico marittimo: da un lato ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] libero una molteplicità euna complessità d è punita con la multa non inferiore a lire diecimila, lo sciopero con la multa fino a lire millenotte" significa un periodo di almeno undici ore consecutive, comprendenti l'intervallo tra le ore 22 e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] E se si eccita la secrezione salivare in animali ai quali sia stata somministrata acqua o soluzione salina molto diluita (2-4 per mille di NaCl), si vede venir fuori persino dalle ghiandole salivari una costume di lavarsi la notte, sia d'inverno come ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] va oltre il 5 per mille. Da tener presente che se in una linea di pianura è intercalata una breve rampa di pendenza alquanto superiore comando dì pericolo. Di notte la via impedita è segnata da una luce rossa, la via libera da una luce verde. Per il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] si aggira sui 16 per mille ogni anno) che Parigi èuna città d'adulti, la classe d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre accoglie giorno enotte migliaia di furgoni carichi di vettovaglie. Lo sviluppo delle comunicazioni e l'aumento ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...