(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] ("I diamanti della notte", 1964) e At žije republika ("Viva la repubblica", 1966). Obžalovaný ("L'accusato", 1964) di J. Kadár ed E. Klos propone una coraggiosa critica della burocrazia, mentre O slavnosti e hostech ("La festa e gli invitati", 1966 ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] osservato che regioni geniche attive mostrano una sensibilità alla DNasi dieci volte superiore rispetto ai tratti vicini, geneticamente silenti, e che vi sono inoltre delle posizioni lungo la cromatina che sono mille volte più sensibili di quanto non ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] raggiungere 1011 tesla, mille volte più intenso del campo magnetico di una tipica s. di neutroni e 1012 volte più intenso Terra dal lato in cui era notte provocando quindi una ionizzazione dell'atmosfera anomala e della stessa intensità di quella ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, èuna forma latinizzata [...] svuotò in unanotte, per il crollo subitaneo dell'argine naturale, perdendo un volume di circa 2 miliardi di metri cubi d'acqua, e 95 metri ottenuta la cittadinanza argentina, ossia il 2,3 per mille maschi; il censimento del 1914 segna un progresso; ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] - Sale in alto, corre e poi scende. - Spunta, ecco il giorno; tramonta, ecco la notte. Rotola come una perla, senza fermarsi mai.
Senza mormorava; la sponda a picco, alta mille piedi: alto era il monte e piccola la luna; dall'acque basse emergevano ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] "Libro di ciò che è nel Tê'e", il quale èuna guida talora illustrata delle dodici spelonche che il sole traversa la notte per passare dall'occidente convivenza fianco a fianco, dei mille rapporti quotidiani, e molto meno sospendere la mescolanza del ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è valso a vincerlo, né ad arrestarne la marcia. Si è dimostrato molto efficace l'arseniato di calcio Ca3(AsO4)2, polvere bianca velenosa che viene sparsa di notteeuna preparazione molto uniforme e . A. Potwin, Cotton Mill People of the Piedmont, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] suoi Mille, fra cui il Crispi, anima della spedizione, e un - e -d- in r (cririri "credere"), di l + cons. in u (se la consonante èuna dentale) e in r (se èuna labiale a tre luci nella prima notte, a due nella seconda, a una nella terza. Nei casi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] circa 90 km., con una superficie di 3600 kmq., euna profondità appena di 10 di 1,44 per mille. Nel 1931 gl'Indiani erano 4.620.886 e i Bianchi con i (il giorno); 8. cielo del dio verde-nero (la notte); 9. cielo del dio delle comete; 10. cielo del dio ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] una sua dottrina, da mille indizî appare che quella del secolo attuale è il fascismo. Che sia una dottrina di vita, lo mostra il fatto che ha suscitato una , anche con mezzi estremi. E nella notte fra settembre e ottobre, ecco squadre di Vicenza ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...