TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] di notte iniziò una collaborazione con Liliana Cavani che proseguì nel ’77 con Al di là del bene e del male e nell’81 ricordo a cura di J. Pellegrini, Roma novembre 2015), in Milleeuna Callas. Voci e studi, a cura di L. Aversano - J. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] in La Scala, 1950, n. 13, pp. 59 ss.; G.B. Nappi, Notte di leggenda di A. F., in Orfeo, 1951, n. 3; G. Roncaglia, di Jorio, in Milleeuna sera all'opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 610 ss.; S. Cellucci Marcone, D'Annunzio e la musica, L' ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] trovò una sistemazione significativa nel volume Milleeuna sera all’opera e al concerto (Firenze 1971). Gli scritti dispersi e il volume di racconti Le notti romane (premio Bagutta, 1961), esempi di un surrealismo visionario e onirico.
Il 1963 fu l ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] missione nota come spedizione dei Mille, che partì da Quarto nella notte dal 5 al 6 maggio e il 1850, aggiungendovi una redazione in versi sciolti, e scrisse (1869-74) tre romanzi: Clelia o il governo del monaco, Cantoni il volontario, I mille, e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] musicali foreste, infinite feste di luci: mille aperture sui più varî orizzonti, nelle comparazioni, nelle rievocazioni dei personaggi e degli eventi. E tutto ciò è racchiuso entro una struttura semplicissima: una voragine che scende verso il centro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] modo particolare C.B. De Mille, che nella sua produzione assai ampia e prevalentemente commerciale seppe far uso del 1952, a Le notti di Cabiria, 1957) un immaginario personale, una notevole capacità di integrare onirismo e realismo, e M. Antonioni, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della storia russa con più di mille illustrazioni; la Stepennaja kniga carskago notte europea», 1927), Chodasevič. Cvetaeva, di poco più giovane, proprio all’estero raggiunge la piena maturità, esprimendo un profondo sentimento tragico euna ...
Leggi Tutto
Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in Filologia ispanica presso la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] e in grado di conciliare una scrittura agile e raffinata con una de luces (2004; trad. it. Le mille luci del mattino, 2015); Presentimientos (2008 llega la luz (2016; trad. it. Lo stupore di unanotte di luce, 2016); El amante silencioso (2018; trad. ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] 1859-60), dopo le insurrezioni dell’Italia centrale e la spedizione dei Mille di G. Garibaldi, si concluse con i a Milano, i Piemontesi dovettero cedere. Nella notte del 4 agosto il re chiese una capitolazione, cui seguì (9 agosto) l’armistizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] millee raggiunse il 12,6 per mille nel periodo 1911-14. La guerra e le epidemie arrestarono bruscamente il ritmo dell'aumento demografico, anzi, come è noto, nel 1918 vi fu una la quale si è venuti al mondo: infelice chi nasce in unanotte illune o ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...