Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] suo capolavoro, Die Abenteuer des Prinzen Achmed (1926; Achmed, il principe fantastico), liberamente ispirato a Le milleeunanotte: delle 250.000 singole inquadrature di silhouette girate, circa 100.000 furono utilizzate per questo lungometraggio ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] Qui Stevenson incontra artisti di diverse nazionalità, scrive saggi e diari di viaggio, racconti che verranno pubblicati nella raccolta Le nuove Milleeunanotte, e a Grez incontra una signora americana che ha una decina d’anni più di lui. Di Fanny ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] of Bagdad (1924; Il ladro di Bagdad) di Raoul Walsh, da un racconto di Le milleeunanotte, M. ricreò magistralmente, in collaborazione con Grot, il mondo fastoso e fiabesco dell'antica città. Nel 1929 vinse il primo Oscar per la categoria 'miglior ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] . Quanto alla maschera di Pulcinella, che riuscì a includere in quasi tutti i suoi lavori originali, anche se ispirati alle Milleeunanotte o ad episodi del brigantaggio (ad esempio Lo Sguizzero 'mbriaco dint'a lo vascio di sie Stella. Lo bello ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] colorati di Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Milleeunanotte (1974); per Franco Zeffirelli gli abiti di Romeo e Giulietta (1968) e Hamlet (1990; Amleto); per Federico Fellini quelli di Roma (1972), Il Casanova di ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] osta. Simulando un atto di pirateria, nella notte dal 5 al 6 maggio, Bixio, d' euna vecchia colubrina. Altri due pezzi Garibaldi scovò nell'antica torre di Talamone e formò così la sua artiglieria. Si diede al piccolo esercito una struttura: i Mille ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] di sei mesi; eunanotte d'altrettanto tempo; e quando l'uno ha lo giorno, e l'altro ha la notte; IV XIV 4 Che se lo figlio del villano è pur villano, e lo figlio fia pur figlio di villano e così fia anche villano, e anche suo figlio... e mai non s ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] una prima indagine dedicata all'età medievale si è potuto appurare che una cosa fu la religione privata e domestica delle grandi famiglie ducali anteriori al Mille, e disposto a sfidare il governo, esponendo di notte, in gran segreto, la sua bolla ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Milleeuna colonna), di cui si è detto giustamente che per l'abilità tecnica della struttura e per l'audacia della concezione gareggia con Santa Sofia (e forse è , che in unanotte fecero saltare in aria molta parte di una grossa trincea eretta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] egli descriveva
animato da un regime simile a quello del flusso e riflusso dell'Oceano: la corrente cambia direzione due volte nello spazio di un giorno eunanotte, proprio come l'Oceano avanza e si ritira due volte. Bisogna assimilare al flusso la ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...