VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] 1930 iniziò a lavorare all’opera Il favorito del re (libretto di Arturo Rossato, basata su una novella delle Milleeunanotte, la Storia del dormiente svegliato, ma ambientata in epoca contemporanea). Grazie all’interessamento di Umberto Giordano ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] (G. Malatesta, 1960); La grande vallata (A. Dorigo, 1961); La schiava di Roma (S. Grieco, 1961); L’arciere delle Milleeunanotte (A. Margheriti, 1962); Solo contro Roma (H. Wise [L. Ricci], 1962); La vergine di Norimberga (A. Dawson [A. Margheriti ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] lavorare da bracciante nelle campagne; da adolescente scoprì la Bibbia, che lesse anche ai raccoglitori negli aranceti, e Le milleeunanotte. Nel frattempo, spinto dai genitori, riprese a studiare, dapprima da autodidatta, poi con l’aiuto di alcuni ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] settecentesca, per la coreografia di H. Kröller, diretta da G. Santini. Altra grande interpretazione fu nel balletto Le milleeunanotte di V. De Sabata (20 genn. 1931), nella parte di Suleika, per la coreografia di M. Terpis, balletto ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , Beltramelli. Ha inoltre illustrato Il re del fiume d'oro, di Ruskin, riduzioni dalle tragedie di Shakespeare e dalle Milleeunanotte.
Oltre che ai periodici citati ha collaborato al genovese Il Giornaletto, per il quale nel 1910 realizzò anche ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] dai caratteri simili a quelli della favola confluì nella celebre raccolta di novelle arabe Milleeunanotte.
Dall’Oriente all’Occidente
In Occidente la novella vera e propria iniziò ad affermarsi solo in età medievale; essa risentì certamente della ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] Die Abenteuer des Prinzen Achmed (Il principe Achmed, 1926) della tedesca Lotte Reiniger, un grazioso ma statico ‒ e narrativamente scucito ‒ centone delle Milleeunanotte a si-lhouette nere su sfondi colorati. Il film di Disney era invece un vero ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] ottenne un'altra nomination all'Oscar per Arabian nights (1942; Le milleeunanotte) di John Rawlins, capostipite dei film d'avventure arabe della Universal, e allestì poi una messinscena lussuosa, in un Technicolor smagliante, per Phantom of the ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] , 1971; I racconti di Canterbury, 1972; Il fiore delle Milleeunanotte, 1974), in un'ottica completamente diversa, rileggendo i colti suggerimenti letterari e figurativi dell'ispirazione pasoliniana attraverso simboli inseriti in un contesto ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] Pasolini, di cui Grimaldi produsse gli ultimi quattro film: Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Milleeunanotte (1974), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Nel 1972 la produzione esecutiva di Avanti! (Che cosa ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...