Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] the sea of stories (1990; trad. it. Harun e il mar delle storie, 1991), una silloge di racconti fantasiosi e leggendari secondo il paradigma plurisecolare costituito dalle Milleeunanotte. In Fury, è segnatamente il realismo magico a comportare l ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] : "La sera, uscivo da solo, nella città incantata, perdendomi per quartieri sconosciuti come un personaggio delle 'Milleeunanotte'. Era rarissimo che non m'avvenisse di scoprire per caso, durante le mie passeggiate, qualche piazza sconosciuta ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] per il mondo, a cercare risposte alle più difficili domande. (Nicola Galli Laforest)
Bibliografia
Fiabe da 'Le milleeunanotte', Fabbri, Milano 2003 [Ill.]
Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori, Milano 1993
Carlo Collodi, Le avventure ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] assieme agli altri «figli della mezzanotte», i propri poteri. Tragico e comico allo stesso tempo, il romanzo risulta da una invenzione geniale e da una somma di ispirazioni: le Milleeunanottee Die Blechtrommel (1959; trad. it. Il tamburo di latta ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] conflitto con la tradizione, che paga il prezzo della libertà sessuale, politica, sociale e religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto Nuits à Bagdad, rilettura delle Milleeunanotte alla luce della guerra in ῾Irāq. Qu’elle aille au diable, Meryl Streep ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'èuna voce che parla da molto lontano. La notteè nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] come prima, le storie accesero i sogni negli occhi dei bambini". (Anna Antoniazzi)
Bibliografia
Fiabe da 'Le milleeunanotte', Fabbri, Milano 2003
Gigi Bigot, Pépito Matéo, Bocca cucita, Zoolibri, Reggio Emilia 2003 [Ill.]
Francesco Gabrieli, Le ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] fantastica, legata alle più remote frontiere del mondo musulmano e agli eventi straordinari che attendevano chi le oltrepassava. Le storie di Sindbad, Ali Baba e le Milleeunanotte non sono che alcuni degli esempi più conosciuti di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] ‘civile’ dopo la bufera della guerra, Gabrieli dava alle stampe la prima traduzione italiana completa delle Milleeunanotte, coordinando una valente équipe di traduttori tra cui spiccava Virginia Vacca (1891-1988). Nella sua Letteratura araba, su ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] la base di racconti fantastici, come La città di ottone in Le milleeunanotte. Questa attitudine immaginifica è ancora viva nell'interpretazione popolare delle rovine e ha condotto, a proposito di un dettaglio iconografico nei mosaici di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Milleeunanotte (1974) di Pier Paolo Pasolini, nel 1968 per Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 per Francesco ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...