• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [226]
Sport [28]
Biografie [34]
Storia [24]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Diritto [12]
Geografia [11]
Temi generali [12]
Diritto civile [9]
Discipline sportive [7]

Mille miglia

Enciclopedia on line

Corsa automobilistica su strada, tra le più famose del mondo, che si disputò, dal 1927 al 1957, su un percorso appunto di ca. 1.000 miglia da Brescia a Roma e ritorno. Sospesa nel 1957 per un grave incidente, [...] la competizione è ripresa nel 1977 come gara di regolarità riservata alle vetture d'epoca prodotte prima del 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: BRESCIA – ROMA

Ascari, Alberto

Enciclopedia on line

Ascari, Alberto Corridore automobilista (Milano 1918 - Monza 1955), figlio di Antonio. Si dedicò giovanissimo allo sport automobilistico, conquistando in breve tempo larga popolarità; sue principali vittorie: Gran premio [...] premio di Monza (1951); Gran premio di Pau (1953). Campione naz. assoluto nel 1949, 1951, 1952 e 1953 e campione del mondo conduttori nel 1952 e nel 1953. Vincitore delle Mille miglia nel 1954; morto nel 1955 durante una prova sulla pista di Monza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE MIGLIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascari, Alberto (1)
Mostra Tutti

Taruffi, Piero

Enciclopedia on line

Taruffi, Piero Ingegnere e corridore motociclista e automobilista (Albano Laziale 1906 - Roma 1988). Come motociclista, stabilì una quarantina di primati mondiali e riportò importanti successi, tra i quali la Carrera [...] messicana (1951), i Gran premî di Svizzera, di Francia e dell'Ulster (1952) e le Mille miglia (1957). Progettò e costruì un tipo speciale di automobile da corsa (bisiluro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANO LAZIALE – MILLE MIGLIA – SVIZZERA – FRANCIA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] uno e ferendone quattro; nel 1957, l'auto di Alfonso De Portago e Nelson Gurner usciva di strada durante la Mille Miglia, provocando la morte di 11 persone, compresi i due piloti; a Modena, moriva Eugenio Castellotti; nel 1958 trovavano la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Nuvolari, Tazio

Enciclopedia on line

Nuvolari, Tazio Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente [...] e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti vittorie: in particolare, vinse due Mille Miglia (1930 e 1933), due Targhe Florio (1931, 1932), tre campionati assoluti d'Italia (1932, 1935, 1936). Memorabili le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL D'ARIO – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA – MANTOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuvolari, Tazio (2)
Mostra Tutti

Varzi, Achille

Enciclopedia on line

Varzi, Achille Corridore automobilistico (Galliate 1904 - Berna 1948). Iniziò la sua attività come corridore motociclista vincendo nel 1923 e 1926 il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. Nel [...] automobilistico, nel quale si affermò come pilota eccezionale, vinse tra l'altro il Gran Premio di Monza nel 1929 e 1930, la Mille miglia nel 1934, e fu campione assoluto italiano nel 1929, 1930 e 1934. Morì in un incidente durante le prove del Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE MIGLIA – GALLIATE – ITALIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varzi, Achille (1)
Mostra Tutti

Minòia, Ferdinando

Enciclopedia on line

Minòia, Ferdinando Corridore automobilista italiano (Milano 1884 - ivi 1940); ebbe una clamorosa affermazione in Danimarca subito dopo la prima guerra mondiale, in una prova di velocità fra automobile e aeroplano. Fra le [...] sue più notevoli vittorie sono da ricordare: Gran premio d'Italia (1906); Circuito del Mugello (1913); Coppa internazionale delle Alpi (1921); Coppa delle Alpi (1923); Mille miglia (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MILLE MIGLIA – DANIMARCA

Moss, Stirling

Enciclopedia on line

Moss, Stirling Corridore automobilista (Londra 1929 - ivi 2020). Pilota audace e veloce, nella sua carriera, interrotta da un gravissimo incidente nel 1962, vinse 222 gare, tra le quali sette edizioni del Tourist Trophy. [...] Nel 1955 si aggiudicò sia la Mille Miglia sia la targa Florio. Trionfò inoltre in 16 gran premi di Formula 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE MIGLIA – LONDRA

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] cinque cerchi organizzata in Italia. Nel 1957, dopo un gravissimo incidente che causò una decina di vittime, fu soppressa la Mille Miglia. L'uscita sul mercato della Fiat 500, che costava 465.000 lire, può essere presa a simbolo della crescita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] Mondo e 6 Coppe Internazionali Costruttori di F1. E ancora si possono elencare 9 successi alla 24 Ore di Le Mans, 8 alla Mille Miglia, 7 alla Targa Florio e poco meno di 100 vittorie in Gran Premi di F1. I clienti Ferrari Il mito Ferrari non potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali