Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] notte veniva chiuso in appositi recinti in muratura; l'abigeato era annoverato fra i delitti più gravi.
Tanto la letteratura buddhista quanto l'epica mostrano grande rispetto per il bestiame, considerato una fonte di ricchezza e prosperità, ed èmille ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e che cammina non capita dovunque e neanche tutti i giorni; ed è per questo che in Pipino e Merry nascono mille curiosità e domande su quello strano essere. È chi è saggio è anche buono. Come l'albero Omumbo-Rombonga che unanotte Tartaruga sognò ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] Èuna foresta tipica dei climi temperati caldi (estate arida e inverno mite e piovoso), ed èe della notte non varia, le piogge abbondanti sono continue o stagionali e in mille modi, per mobilia, navi, carta. Anzi, a proposito di quest'ultima, è l' ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...