• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [4]
Biografie [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]
Scienze politiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore russo, nato nel 1822, morto nel 1885. Le sue opere principali sono: La Russia e l'Europa (1871) e Il darwinismo (1885), oltre numerosi saggi scientifici e articoli di politica ed economia. Il [...] N. I. Danilevsky, Russland und Europa, trad. di Karl Nátzel, Stoccarda e Berlino 1920. Bibl.: P.N. Miljukov, Razloženie slavjanofilstva (La dissoluzione dello slavofilismo), in Iz istorii russkoj intelligencii (Dalla storia dell'"intelligenza" russa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SLAVOFILISMO – DARWINISMO – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

DUMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] 1907, (Come si copiono le elezioni nella Duma, secondo la legge del 3 giugno 1907) Pietroburgo 1907; P. Miljukov, Vtoraja duma (La 2ª Duma), Pietroburgo 1908; S. Tomsinskij, Gosudarstvennaja Duma; nella Grande enciclopedia sovietica, XVIII, Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ASIA CENTRALE – COSACCHI – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMA (2)
Mostra Tutti

STOLYPIN, Petr Arkad′evic

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLYPIN, Petr Arkad′evic Fritz EPSTEIN Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] narodov Rossii, 1931; N. Savickij, A. P. St., in Le Monde Slave, IV (1933), pp. 227-263, 360-383; P. N. Miljukov, in Histoire de Russie (Bibliothèque du Monde Slave), III, 1933; A. Muzin, Dmitrij Bogrov i ubjistvo Stolypina, 1914; E. E. Lazarev, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLYPIN, Petr Arkad′evic (2)
Mostra Tutti

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza [...] ot 20-cyh do 50-ch godov (Caratteristiche delle opinioni letterarie dal venti al cinquanta), Pietroburgo 1873; P. Miljukov, Glavnyja tečenija russkoj istoričeskoj mysli (Le principali correnti del pensiero storico russo), 3ª ed., Pietroburgo 1913; M ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LOGGIA MASSONICA – OCCIDENTALISMO – M. GERŠENZON – SCIOVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAADAEV, Petr Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSLAVISMO . Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] russa con l'atmosfera occidentale e liberale in cui vivevano gli Slavi fuori della Russia. Il liberale russo Miljukov chiedeva anch'egli Costantinopoli per la Russia, ma accentuava la nota genericamente democratica, nonché l'autonomia in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] oligarchija posle Petra VElikago (L'oligarchia governativa dopo Pietro il Grande), in Russkaja Myslj, 1894; P. N. Miljukov, verchovniki i sljachetstvo (Gli alti dignitarî e la nobiltà), Pitroburgo 1905; Stroev, Bironovsčina i kabinet ministrov (Il ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] della critica russa - Sotto la direz. di A. Lunačarskij e Val. Poljanskij), voll. 2, Mosca-Leningrado 1929-31; P. Miljukov, Očerki po istorii russkoj kultury (Saggi di storia della cultura russa), 3ª ed., Pietroburgo 1909-13 (nuova ed., Parigi 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] des Grafen W. auf die deutsch-russischen Beziehungen (tesi di laurea), Münster in V. 1933; Count Kokovtsov, Out of my past, in Hoover War Library Publications, VI (1935); P. Miljukov, W., in Encyclopaedia of Social Sciences, XV (1935), pp. 433-34. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MACEDONIA A. Tschilingirov (gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija) Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] A. Pertusi (Studi e testi, 160), Città del Vaticano 1952. Letteratura critica. - P.N. Miljukov, Christijanskija drevnosti Zapadnoj Makedonii [Antichità cristiane della M. occidentale], Izvestija Russkago archeologičeskago instituta v Konstantinopole ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – CHIESA DI SANTA SOFIA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] reform v zapiskach sovremmenikov P. (Progetti di riforme negli appunti dei contemporanei di P.), Pietroburgo 1897; P. Miljukov, Gosudarstvennoe chozjajstvo Rossii v pervoj četverti XVII veka i reforma Petra Velikago (L'economia della Russia nel primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali