• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [4]
Biografie [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]
Scienze politiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Miljukov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Miljukov, Pavel Nicolaevič Storico e uomo politico russo (Mosca 1859 - Aix-les-Bains 1943), dal 1897 prof. di storia generale all'univ. di Sofia. Rientrato in Russia, vi pubblicò i suoi primi Očerki po istorii russkoj kultury ("Saggi di storia della cultura russa", 3 voll., 1896-1903); dopo un secondo periodo di viaggi in Europa, fu tra i fondatori (1905) del partito costituzionale democratico o dei "cadetti". Deputato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AIX-LES-BAINS – RUSSIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miljukov, Pavel Nicolaevič (3)
Mostra Tutti

Dokučaev, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Dokučaev, Vasilij Vasil´evič Geologo e pedologo russo (Miljukov, Smolensk, 1846 - Pietroburgo 1903); fu prof. all'univ. di Pietroburgo e creò la scuola russa di pedologia. Opere: Russkij černozëm ("La terra nera russa", 1883), Naši [...] stepi prežde i teper´ ("Le nostre steppe prima e ora", 1892), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDOLOGIA – ČERNOZËM – SMOLENSK – MILJUKOV

cadetto

Dizionario di Storia (2010)

cadetto Membro del Partito costituzionale-democratico russo (Konstitucionno-demokratičeskaja partija, 1904-17), così chiamato dalle iniziali k-d (con influenza del fr. cadet). Il più noto esponente del [...] partito fu P.N. Miljukov, che svolse un ruolo importante negli avvenimenti tra il marzo e l’ott. 1917. I c. si proponevano di trasformare la Russia, priva di una solida borghesia, in un Paese parlamentare-costituzionale; ma nei momenti decisivi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sovremennye zapiski

Enciclopedia on line

Sovremennye zapiski Rivista politica, sociale e letteraria degli emigrati russi («Memorie contemporanee»), pubblicata mensilmente a Parigi dal 1920 al 1937. Raccolse intorno a sé le maggiori figure dell’emigrazione [...] russa, tra gli scrittori: I.A. Bunin, M.A. Aldanov, B.K. Zajcev, N.A. Berdjaev, L. Šestov, F.A. Stepun, P.N. Miljukov. Ha avuto una sua continuazione, dopo il 1940, a New York nella rivista Novyj Žurnal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: NEW YORK – PARIGI

intelligencija

Enciclopedia on line

Categoria politico-sociale di intellettuali progressisti sviluppatasi in Russia dopo la seconda metà del 19° secolo. Con il suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, ebbe fondamentale [...] alla rivoluzione dell’ottobre 1917, così come i liberali che, emersi con la rivoluzione del febbraio 1917, furono poi attivi, culturalmente e politicamente, nella diaspora russa (P.N. Miljukov, A.F. Kerenskij, G. Vernadskij, E. Šmurlo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – STORIA DELLA RUSSIA – RADICALISMO – RIFORMISMO – KERENSKIJ

GRANOVSKIJ, Timotej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANOVSKIJ, Timotej Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico, nato a Orel nel 1813, morto a Mosca nel 1855. Dal 1837 al 1839 studiò a Berlino, ove subì fortemente l'influsso di Hegel. Ritornato in Russia, [...] 1897); T. N. Granovskij i ego perepiska (G. e la sua corrispondenza), voll. 2, Mosca 1897. Bibl.: P. N. Miljukov, Le mouvement intellectuel russe, Parigi 1918; N. I. Kareev, Istoričeskoe mirosozercanie T. N. Granovskago (La concezione storica di G ... Leggi Tutto

ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe Fritz Epstein Storico e pubbficista, nato a Mosca il 2 agosto 1733, morto a Michajlovskoe (governatorato di Jaroslav) il 23 dicembre 1790. Lo Šč., che aveva [...] da A. Herzen, non prima del 1858, a Londra insieme col Viaggio da Pietroburgo a Mosca del Radiščev. Bibl.: P. N. Miljukov, Glavnyja tečenija russkoj istoričeskoj mysli, 1898; 3ª ed., Mosca 1913; V. Fursenko, in Russkij biograf. slovar′, 1912, pp. 104 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠČERBATOV, Michail Michajlovič, principe (1)
Mostra Tutti

STÜRMER, Boris Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜRMER, Boris Vladimirovič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 27 luglio 1848, morto a Pietroburgo il 3 settembre 1917. Dopo avere prestato servizio per 14 anni nel ministero della casa imperiale, [...] ottobristi. Nel luglio del 1916, dopo le dimissioni del Sazonov, lo St. assunse anche il Ministero degli esteri. Quando il Miljukov, agli inizî della sessione di novembre della Duma, accusò lo St. di tradimento, Nicola II lo abbandonò. Bibl.: La ... Leggi Tutto

NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič Ettore Lo Gatto Storico e critico letterario russo, nato nel 1804 in una piccola località del governatorato di Rjazan, morto a Mosca nel 1856. La sua attività scientifica [...] , non sono mai stati raccolti in volume. Bibl.: N. G. Černyševskij, Očerki gogolovskago perioda russkoj literatury (Saggi sul periodo gogoliano della lett. russa), Pietroburgo 1892; P. N. Miljukov, in Russkaj Mysl' (Il pensiero russo), 1894, p. 4. ... Leggi Tutto

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič Ettore Lo Gatto Pensatore e critico russo, nato nel 1831. Con Katkov e Pobedonoscev formò il gruppo della cosiddetta teocrazia ufficiale, dei difensori cioè dell'estremo [...] da ciò la giustificazione teorica e pratica della teocrazia. Opere complete in 9 volumi, Mosca 1912-14. Bibl.: P. Miljukov, in Iz istorii russkoj intelligencii (Dalla storia dell'intelligenza russa), Pietroburgo 1893; N. Berdjaev, Filosof reakcionnoj ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali