Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] , prefetti, responsabili della sicurezza ecc.) garantirono agli squadristi M., e l'istituzione della Miliziavolontaria per la difesa dello stato ( propria incolumità con il Comitato di liberazione nazionale. In fuga verso Como, in divisa da ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] la derivazione dagli Arditi. Poi più particolarmente si dissero c. nere i militi inquadrati nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale.
C. rosse Denominazione popolare dei garibaldini, dalla spedizione di Sicilia in poi, quando, a imitazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] soci della grande organizzazione portarono le loro appassionate aspirazioni sul terreno del combattimento, inquadrati nella MiliziaVolontaria per la SicurezzaNazionale. Si ebbero così: 26.000 e più domande di arruolamento presentate alle sezioni e ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 1926 fu insignito della cittadinanza onoraria e, dall'aprile 1927, fu comandante della legione Premuda della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN, 34ª legione). Nel luglio 1926, a Genova, fu segretario della federazione fascista delle ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di ordinamento militare (che dal proponente ministro A. Di Giorgio prendeva nome) e il disegno istitutivo della Miliziavolontaria di sicurezzanazionale (MVSN). In questa circostanza il G. assunse un ruolo di assoluto rilievo e le argomentazioni da ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] organizzazioni fasciste locali esercitarono nei loro confronti.
Il federale e il comandante provinciale della miliziavolontaria per la sicurezzanazionale di Reggio Calabria mettevano in guardia il "pentarca" M. Bianchi dal rischio di "sfasciamento ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] , fu ispettore generale delle squadre della prima e seconda zona (Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto) della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), e poi, dal febbraio al maggio del 1923, comandante della prima zona (Torino). Ma il ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] su Roma. Nelle elezioni del 1924 non si ricandidò e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), nel 1935 fu nominato presidente della Aeronautica Umbra s.a., sussidiaria della Macchi di Varese ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] in seno agli organi del fascismo. Agli inizi degli anni Trenta venne nominato console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e membro del direttorio della federazione dell'Urbe. La vacuità progettuale del suo "fascismo universale ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] . A giugno l'assassinio di Matteotti provocò in lui una crisi di coscienza: si dimise dalla Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, manifestò il proposito di costituire una organizzazione sindacale autonoma, e prese contatti con sindacalisti ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...