IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] pochi giorni dopo, in seguito alla riorganizzazione delle squadre, con la costituzione della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), e alla suddivisione del territorio nazionale in dodici zone, furono scelti i nuovi ispettori, all'I. fu ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] .
Dopo l’esperienza alla guida del fascismo romano, nominato consigliere fuori quadro della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN), si concentrò sull’attività forense privata, ma soprattutto sulle organizzazioni sindacali fasciste ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] 34/63, 62; Fondo L.8 (Libia), bb. 5, 218; Memorie storiche, b. 0264; Foglio d'ordini della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 249; R. De Felice ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] fascista all’estero, sia di studiare e imitare il funzionamento delle affiliate straniere. Console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, membro della Corporazione della carta e della stampa e, dal marzo 1934, del Consiglio dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli d'ordini della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale: 3 marzo, 7 luglio 1923; 10 dic. 1924; 20 aprile, 1° sett. 1925; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] tanti ‘gregari’ sparsi sul territorio dall’apparato del Partito nazionale fascista (PNF), sconosciuto ai più, pur avendo incarichi nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e come ispettore della federazione fascista milanese. Il suo tempo ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] l'indipendenza e la sicurezza interna dello Stato pontificio, contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di grande forza francese d'intervento mascherata da miliziavolontaria, che proprio il D. aveva ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] scena artistica: non si conoscono infatti opere risalenti a questo periodo. Nel 1926 si arruolò volontario nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale con il grado di console, grazie all'interessamento del cognato Giorgio Vaccaro, il quale ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] politico per il fascismo in Campania e nel febbraio dello stesso anno luogotenente generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) e comandante della XII zona. Al tempo stesso le segreterie federali delle principali città ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] 1924, quando sperò fino all'ultimo di essere incluso nel "listone" fascista.
Luogotenente generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale fuori quadro, il G. salì alla ribalta quando assunse le due massime cariche cittadine, di podestà ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...