MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] suoi trascorsi militari e gli offersero, nel mese di maggio, i gradi di centurione cappellano della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN). Il M. rifiutò. Nel mese successivo costituì le due sezioni argentane degli esploratori cattolici ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] contatto con le organizzazioni giovanili del regime, divenendo nel 1933 cappellano della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale per la II legione della Milizia speciale universitaria "Arnaldo Mussolini".
Da un impegno di cui si sottolineava il ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] . il riconoscimento e il plauso di Mussolini. Militante nei ranghi del partito fascista, console della miliziavolontaria per la sicurezzanazionale, firmatario nel 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti promosso da G. Gentile, il B. diventò ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] del D. (che era, tra l'altro, membro del Gran Consiglio, della direzione del PNF e console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale), anche in questi anni, pur caratterizzati da molti viaggi e impegni all'estero, non si era limitata alla ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] di Firenze e più tardi entrò nella Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale con il grado di console. Dal 5 manoscritti, dei libri e dei documenti è stata donata alla Biblioteca nazionale di Firenze; le monete e le medaglie sono andate al Museo ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] serie di riunioni tra i tre Stati Maggiori. In una di queste il B. fece un cenno poco positivo alla Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale; stando alla sua testimonianza fu per quella ragione che non si tennero più riunioni (ma è più probabile ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] a capo degli squadristi monzesi che a Milano presidiarono la sede de Il Popolo d'Italia.
Console della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN) fin dalla sua costituzione nel gennaio 1923, dal marzo di quell'anno al luglio 1925 comandò la ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Sempre nel 1923 diventò alto commissario politico del PNF per la Lunigiana e console generale della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale (MVSN).
Era in atto uno scontro tra normalizzatori e intransigenti, con il proliferare del dissidentismo ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] . Quello stesso giorno il F. venne nominato ispettore generale della milizia.
Alcuni mesi dopo la marcia su Roma la Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale venne istituzionalizzata, trasformando in reparti regolari le squadre fasciste: il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] verso il fascismo, vietò esplicitamente agli ufficiali di fare politica, si battè per ridurre il peso della Miliziavolontaria per la sicurezzanazionale e ottenne la riabilitazione del Cadorna (promosso maresciallo d'Italia con Diaz il 4 nov. 1924 ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...