situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] cominciarono a costruire le vie nazionali, che oggi hanno una lunghezza francese della limitazione volontaria della prole (media s. m., per ragioni di clima e di sicurezza contro le invasioni; un altro massimo fra i comando delle milizie pisane. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] hanno dato vita a "comunità di sicurezza" (v. Deutsch e altri, 1957 funzione del 'militare', in La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, a cura di C. Tilly, occupazione militare (le milizie e i corpi volontari erano legittimi solo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Saluzzo, occupato da milizie protestanti francesi, e il , la Sardegna e come sicurezza, durante la guerra, le vera, la grande diplomazia volontaria di Carlo Alberto, che lavorava destinata a divenire uno stato nazionale non dubitava il Cavour, ma ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] proprio «la volontaria e spontanea devozione di pubblica sicurezza emanato nel Legione S. Marco della milizia fascista, il sindaco Giordano illustra la copertina del catalogo: O.N.D.-Comitato nazionale italiano per le arti popolari, Mostra di arte ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] . viii-ix). Alla sicurezza militare è dedicato il di tutti gli stati è la buona milizia; [...] dove non è questa, non libero e indotto al peccato solo dalla volontaria rinuncia a tale condizione – trova la a vasto raggio ‘nazionale’ (il referente ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e integrità nazionale, venivano chiamate a una funzione più dinamica per garantire la stabilità e la sicurezza collettiva con un esercito di professionisti volontari a lunga ferma, affiancato da un esercito di milizia mobile organizzata in reggimenti ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...