MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria diMilitelloValdiCatania.
Il [...] Catania la prima impresa telefonica e divenne a Roma ispettore generale del ministero delle Comunicazioni, occupandosi pure di una decisione che era ormai inevitabile. Non vi è in essa un solo granello di egoismo, ma mi rendo conto delle noie che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica atomica, molecolare, nucleare e delle particelle elementari, tuttora oggetto di investigazione ... ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito di O. M. Corbino e passò al corso di fisica, entrando a far parte del gruppo dei "ragazzi di ... ...
Leggi Tutto
Majorana Ettore [STF] (Catania 1906 - scomparso misteriosamente nel 1938, in un viaggio per mare da Palermo a Napoli) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Napoli (1937); nipote di Quirino. ◆ [FSN] Fermione di M.: denomin., comprensiva di particelle quali il neutrino di M., il gravitino di M., l'higgsino ... ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Catania il 6 agosto 1906. Laureatosi in fisica a Roma alla scuola di E. Fermi, compì varî importanti lavori in fisica teorica, fra i quali quello sulla teoria del nucleo atomico, che permise la formulazione di una nuova teoria che porta il suo nome e quello di Heisenberg. Fu nominato ... ...
Leggi Tutto