• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [7]
Biografie [17]
Storia [14]
Letteratura [7]
Geografia [3]
Diritto [3]
Storia contemporanea [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [1]

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ) al cubismo, al futurismo, al surrealismo. Nella scultura I. Meštrović ebbe grande influsso anche in S. (Monumento al milite ignoto sull’Avala, Belgrado). L’architettura rifiorisce tra la fine del 19° sec. e il principio del 20°, imitando motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Vittoriano

Enciclopedia on line

Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] per la storia del Risorgimento italiano, con il Museo centrale del Risorgimento e il relativo archivio storico. Il milite ignoto L'idea di onorare una salma sconosciuta per commemorare i caduti della prima guerra mondiale risale in Italia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – UNITÀ D'ITALIA – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoriano (2)
Mostra Tutti

Lutyens, Sir Edwin Landseer

Enciclopedia on line

Lutyens, Sir Edwin Landseer Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono [...] sue opere pubbliche anche i padiglioni inglesi delle Esposizioni di Parigi (1900) e di Roma (1911); il cenotafio del Milite ignoto a Londra (Whitehall, 1919-20); Castle Drogo (non completato, 1910-32); la Galleria di belle arti a Johannesburg (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – MILITE IGNOTO – JOHANNESBURG – NUOVA DELHI – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutyens, Sir Edwin Landseer (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l'Anfiteatro commemorativo, la tomba del Milite ignoto di T. H. Jones e Lorimer Rich, e il Custis-Lee Mansion di G. Hadfield (1802), già dimora del nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

Càmus, Renato

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Pisino d'Istria 1891 - Sanremo 1971). Esponente della corrente razionalista, si interessò in particolare dei problemi di edilizia popolare. Realizzò a Milano, con F. Albini e G. Palant, [...] i quartieri Fabio Filzi (1935-38), G. D'Annunzio (1938-41, ora S. Siro Milite Ignoto). Partecipò alle Triennali milanesi del 1933, 1936, 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISINO D'ISTRIA – FABIO FILZI

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] capitolino; il fabbricato di collegamento col portichetto del Vignola, la scala che sale al Campidoglio e la cripta del Milite Ignoto. Di ambiziosa magniloquenza è la chiesa del Cuore Immacolato di Maria ai Parioli in Roma; costruita in più riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] , Soldati al bagno, Baracca bombardata, Il milite ignoto, tutti conservati al Museo civico di Palazzo pp. 32 s.; S. Bini, Solitudine e attesa di A.R. G., in Artisti, Milano 1932, pp. 13-32; O. Vergani, La mostra del premio Suzzara, in L'Illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
mìlite
milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...
ignòto
ignoto ignòto agg. e s. m. [dal lat. ignotus, comp. di in-2 e gnotus, forma ant. di notus «noto»]. – Non conosciuto, di cui nessuno sa nulla: opera d’autore i.; parola d’etimologia i.; partire per i. destinazione; il Milite Ignoto (v. milite)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali