Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] deposto in una cassa d’ebano massiccio, onorato in un maestoso funerale nella veste, sempre pubblica ma innominata, di Militeignoto, tra un corteo di madri afflitte.In entrambi i testi camilleriani, non verrà reso merito alla realtà biografica (sia ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] . Senza muovere il capo. Come i soldati che presiedono le case reali o i monumenti patriottici. Pensate ai custodi del MiliteIgnoto a Roma. Li puoi sbeffeggiare, offendere, cercare di farli ridere, ma i soldati hanno l’obbligo di non muovere neppure ...
Leggi Tutto
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...
ignoto
ignòto agg. e s. m. [dal lat. ignotus, comp. di in-2 e gnotus, forma ant. di notus «noto»]. – Non conosciuto, di cui nessuno sa nulla: opera d’autore i.; parola d’etimologia i.; partire per i. destinazione; il Milite Ignoto (v. milite)....
Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti caduti in un conflitto bellico.
I...
Scrittore finlandese (Urjala 1920 - Kangasala 1992); operaio di fabbrica, raggiunse il successo col romanzo Tuntematon sotilas ("Il milite ignoto", 1954), realistica e umoristica descrizione della guerra vista e vissuta da un soldato; pubblicò...