(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milionidi km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] scrittura, introdotta nel 7° sec. e ideata, secondo la tradizione, da T’on mi Saṃbhaṭa, deriva istruzioni dei tantra graduati fino agli yogatantra (rnal ‘byor rgyud) l’iniziato è in grado, per es., di esteriorizzare la divinità tutelare (yi dam) e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] milioni, consisteva per un terzo di agricoltori, ora mezzadri (Lazio), ora affittuari (Umbria e Romagne), ora braccianti. Soprattutto questi ultimi, costretti a spostarsi secondo le stagioni, erano per a un'istruzione del segretario di Stato e a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] corrente da Roma, che mi verranno impartite istruzioni, per le quali l’Unione economico-sociale sarebbe di liquidazioni, altri 40 milioniper fronteggiare l’ingarbugliata questione del risanamento bancario. Rimanevano i 50 milioni che secondo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] sé i sospetti di aver parlato peristruzioni superiori57. Incontrando altri ordinari: «si regoli nei casi particolari secondo ciò che le detterà la sua coscienza e per la prima volta col nuovo suffragio, coinvolgendo quasi due milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] fascicoli mensili e poi quindicinali diistruzioni morali, racconti e storie edificanti, che, secondo il progetto elaborato assieme al vescovo di Ivrea nel 1853, doveva diffondere libri «di stile semplice» e di materia attinente «esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] della Giacomelli11. Di quest’ultima è appena il caso di anticipare, qui, l’impegno per l’istruzione religiosa testimoniato se ne accorga»49.
A questo stato di cose il «Rinnovamento» reagisce secondo la convinzione, sintetizza il Bedeschi, «che non ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pubblico tramite l’otto per mille. A fronte di un iniziale stanziamento per l’edilizia di culto, nello stesso 1990, corrispondente a 15 milionidi euro, questo nel 2000 aveva raggiunto i 54 milioni e nel 2009 i 122 milioni; sommate a tali cifre ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per i partecipanti sicuramente maggiore rispetto a singole cerimonie. La consacrazione collettiva di due milionidi uomini, celebrata il primo venerdì di X.
2 G. Frassinetti, Istruzioni sulla devozione verso gli angeli e .
76 Secondo il censimento ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dell’enciclica sarà fatta successivamente, e dall’istruzione De musica sacra (3 settembre 1958), sempre di Pio XII, dove la fidelium participatio è dettagliatamente descritta per le messe in cantu (nn. 24-27), per le messe lectae (nn. 28-34) e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di idee’. La riflessione curiale non stabilì un regolamento unico per tutte le conferenze episcopali ma particolari istruzioni. Perdi 29 milionidi abitanti su 58 milionidi italiani31.
Nel tentativo di concili particolari del secondo millennio, in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...