AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] -1925, p. 183; A. B., Benevagienna 1935; A. Bovolo, A. B., in Boll. Soc. St. Arch. Artist. provincia Cuneo, XXX, 1952, pp. 26-36; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1945, p. 94.
(C. Carducci - L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] Rhodian Peraea and Islands, Oxford 1954. Tra le iscrizioni di singoli centri vanno ricordate soprattutto quelle di Didime, presso Mileto: Didyma, II, Die Inschriften, Berlino 1958, opera postuma di A. Rehm, e quelle di Side in Panfilia, pubblicate da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , frequentemente menzionata nelle fonti hittite e identificata ormai con il consenso di quasi tutti gli studiosi con il sito di Mileto, per un certo periodo fu sottoposta al dominio di Khatti; ciò potrebbe spiegare la presenza in questo sito di una ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da presso da molte altre regioni. L'Asia Minore, soprattutto Mileto, era famosa per la produzione di stoffe di lana e Laodicea in Siria, insieme ad Alessandria, era un importante ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . La cinta murale del III sec. a. C. mostra che F. era assai estesa; circa il 250 a. C., negli accordi con Mileto, è ancora una delle città che dominano in Creta, ma è evidentemente al terzo posto e, forse, riesce a mantenersi indipendente solo con l ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] e Colonie, Roma 1941; G. Maetzke, Osservazioni sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 93; M. Lopes Pegna, L'origine di Firenze, Poggibonsi 1957; Not. Sc ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sulla punta, a N, e quello militare a S, aveva il suo centro commerciale e amministrativo a ridosso di quest'ultimo, come Mileto e Delo.
La sua potente cinta muraria, iniziata nel VI sec., lunga 4 km e rinforzata con torri quadrate verso l'entroterra ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] d'ispirazione seleucide della prima metà del II sec. a. C. (Olympleion di Atene e Propylon del bouleutèrion di Mileto). L'acanto con nervature centrali scanalate tradisce un gusto orientale.
Da questo atrio ipostilo attraverso una porta con soglia a ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] da lastre marmoree.
La pianta, caratteristica degli edifici termali dell'Asia Minore, trova confronti molto vicini in edifici di Mileto e di Afrodisiade.
A N delle terme rimangono gli avanzi di un edificio, peraltro non identificato, che poteva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Sembra di poter ricostruire che alcune vie erano porticate.
Fra le città greche costiere spicca Apollonia, antica fondazione di Mileto, che alla divinità eponima, Apollo, aveva dedicato fin da tempi remoti un tempio su un’isoletta antistante la riva ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...