MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] , il Labirinto di Creta, la statua di Asklepios di Epidauro, la Hera di Argo, l'Afrodite di Cnido, il Tempio di Apollo a Mileto, l'Obelisco trasportato a Roma da Augusto, il Tempio di Zeus ad Heliopolis, il Tempio della Luna, il Tempio di Adriano a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] 1956. Per la centuriazione dell'agro di Capua: A. Gentile, La centuriazione dell'Agro Campano, Napoli 1955; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 44 ss. Per il Mitreo: A. Minto, in Not. Sc., 1924, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] XXVI, 1955, p. 133 ss.; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 112; 189-90; F. Castasgnoli, Ippodamo di Mileto, Roma 1956, pp. 50; 67; A. Boëthius, in Atti VII Congr. Arch. Cass., II, Roma 1961, pp. 220-26 (= Palladio, VIII, i ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sec. a.C. ‒ i più dettagliati sono quelli dell'Eretteo ‒, per il tempio di Apollo a Delfi, per il Didimeo di Mileto, ecc.) che, ragguagliando sulle modalità di appalto ed elencando in dettaglio le entrate e le uscite annue, consentono di calcolare il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fornì di un nuovo sistema di difesa le città di Chliara, Adramyttion e Pergamo; in alcune (per es. Mileto, Priene, Efeso) queste nuove cinte fortificate significarono tuttavia un'ulteriore riduzione del perimetro urbano, in tal caso effettivamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] citate nell'inno omerico ad Apollo. Giochi minori di scarso rilievo ebbero ospitalità in altre città della Grecia quali Mileto, Messene, Egina, Rodi, Megara, Tebe, Chio, Samo.
I Giochi Panatenaici
I giochi locali che ottennero il maggior successo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] soluzione più consona, nella medesima area geografica proseguono raccordi a trombe, anche in epoca molto più tarda (Grande Moschea di Mileto, 1400 ca.). I tipi di raccordo continuano ad essere i più disparati, da quelli a dadi angolari, alle trombe ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] , situato sullo spiovente di un tetto che proviene probabilmente dalla sima del frontone del tempio arcaico di Apollo a Mileto; dal f., egualmente appartenente alla sima di un frontone da Velletri, ambedue di marmo, nonché dai numerosi fregi in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Sofia di Costantinopoli, edificata sotto Giustiniano dal 532 al 537 e restaurata nella cupola nel 56o (v. isidoro di mileto, 1° e 2°), è piuttosto da considerarsi connesso con i particolari aspetti dell'architettura romano-ellenistica dei centri dell ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] 46). Al tempo di Alessandro risale l'unica firma di S. che può essere considerata contemporanea all'autore, dal teatro di Mileto (Σιλανίων ἐπόησε: Th. Wiegand, in Arch. Anz., xix, 1904, p. 5, fig. 3) anche se non sono mancate datazioni generiche all ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...