BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Velabro, è documentata da un diploma (Holtzmann) rilasciato il 6 novembre di quell'anno a Mauro abate del monastero della S. Trinità a Mileto, dove i cardinali sostarono al loro ritorno.
In base a un'assenza di B. dalla Curia fra il 26 luglio e il 23 ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] diffusione in Asia Minore tra l'ultimo ellenismo e l'età imperiale (c. Louvre-Berlino-Smirne; ancora Smirne, da Mileto; teatro di Thyateira; teatro di Afrodisiade; teatro di Perge; forse anche Efeso, edificio di Memmio; Hierapolis, giardino del Museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] ’esistenza di una perduta opera Sulle volte scritta da Erone e commentata a distanza di secoli da Isidoro di Mileto il quale descrive anche uno strumento di sua invenzione per disegnare parabole, onde sottolineare una relazione, ancora da scoprire ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] fu sepolto nella chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi.
Secondo l’atto di decesso, dalla prima moglie, Mariantonia Mileto, aveva avuto due figli, tra cui Domenico, anch’egli compositore, e cinque dalla seconda, Mariangela Centolini. Una delle figlie ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 99; F. Barreca, in Fasti Arch., X, 1957, n. 2658; id., ibid., XI, 1958, n. 2878. - Urbanistica: F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 75; id., Recenti ricerche sull'urbanistica greca, in Arch. Class., XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] un caso che due dei più noti esponenti della nuova corrente siano di origine greco-orientale – Timoteo è originario di Mileto, mentre Frinide proviene da Mitilene. Ma al di là della sua fondatezza, l’ironica denuncia dell’ispirazione orientalizzante ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , ma Corinto e Megara sull'Istmo, Calcide ed Eretria nell'Eubea, Rodi, Lesbo, e le città della Ionia con alla testa Mileto. Le fertili coste dell'Italia e della Sicilia, con il loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] le stelle e Telemaco se ne serve nel viaggio notturno da Itaca a Pilo. Nel 600 a. C., Talete di Mileto prepara un trattato astronomico di nautica.
Indispensabile al navigatore antico è la conoscenza dei venti e delle correnti. Soprattutto intorno ai ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] varcò i secoli e venne fino a noi; altro passò rifuso e ridotto nelle grandi collezioni bizantine, l''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse per l'individuo ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] confusamente la grandezza. Dové essere novatore audace: portò nella scena il primo dramma storico, La presa di Mileto, facendo piangere gli Ateniesi col ricordo di una sventura recentissima del patriottismo nazionale greco. Molto notevole è anche ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...