Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] fine del secolo, quella di Gustavo e Edmondo de Rothschild (tesoro di Boscoreale, frammenti architettonici del tempio di Apollo a Mileto).
Dopo tutto questo gli scavi di Reinach e Pottier nella necropoli di Myrina, in Asia Minore, hanno assicurato al ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] in un unico abbraccio il momento più tenero della maternità, ricorda lo stile arcaico greco-orientale di Samo e Mileto e manifesta il controllo di una tecnica scultorea autonoma dalle grandi potenzialità. In più, nella sapienza dell’universale ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] (lo Spartano), mic. ra- ke-da-mi-ni-jo /ra-ke-da-mo-ni-jo, il Tebano, mic. te-qa-jo; l'abitante di Mileto, mic. mi-ra-ti-jo / ja (Μιλήσιος, Μιλησία). Il termine Lacedemone è doppiamente importante perché occupa un posto di rilievo nelle offerte (si ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] i cui vani si presentano però ortogonali tra loro, secondo un modello ben esemplificato dalle grandi terme di Faustina a Mileto. Peculiare inoltre è l'ampia sala voltata del frigidarium che, invece della lunga vasca centrale, presenta una serie di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Un'iscrizione, già citata, del Kabirion presso Tebe, ricorda il più piccolo astiagalo conosciuto. Nel santuario di Apollo Didymàios, presso Mileto, vi era, secondo un'iscrizione, come dono votivo dei Milesî un enorme astragalo in bronzo di 93 kg, il ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] dell’isola, sarebbe stato invece opera di un Ignazio, ipotetico collaboratore di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, i responsabili del progetto giustinianeo di Santa Sofia a Costantinopoli. Per quanto la tradizione agiografica appaia molto ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] und Untersuchungen seit dem Jahre 1899, I, VI, Berlino-Lipsia 1922, pp. 80-82; A. von Gerkan, Eine Synagoge in Milet, in Zeitschrift für neutestamentliche Wissenschaft, XX, 1921, pp. 177-181; G. M. Hanfmann-H. Detweiler, Sardis: a Season of Varied ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] . Il loro principale interesse risiede nel fatto che danno un'immagine del piano regolatore progettato dall'architetto Ippodamo di Mileto.
Altri dati, di particolare importanza per la topografia dell'antica città del Pireo, sono offerti anche dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] motivato dal prestigioso ruolo internazionale che rivestono santuari come quelli di Era a Samo, di Artemide ad Efeso, di Didima a Mileto, già a partire dal VII secolo a.C., e determinato da suggestioni del mondo egizio e vicino-orientale; ma che è ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] una varietà di uva nera prodotta soprattutto nell’isola di Lipari); Briatico (Vibo Valentia), il cui etnico è briaticòtu; Mileto (Vibo Valentia), da cui militotu (e militisë); Giarre (Catania), da cui giarrotu (e garrese); Scordia (Catania), da cui ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...