La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ed araba.
La pianta della città, concepita da Dinocrate secondo i criterì fissati nel quinto secolo da Ippodamo di Mileto, aveva la forma di una clamide macedonica, cioè di un parallelogrammo. La caratteristica essenziale era quella delle strade ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Ostasio da Polenta; l'anno seguente lo vediamo ospite di Francesco degli Ordelaffi, a Forlì, dove conosce il latinista Cecco da Mileto; e forse al seguito dell'Ordelaffi, dovette ritornare a Napoli, nel '48, quando Fiammetta non era più. Certo è che ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , come molte altre scienze, nasce nella Ionia della fine del sec. VI. Il Περίοδος di Ecateo (v.) di Mileto, quale lo ricostruiamo dai tenui frammenti citati letteralmente da Erodoto, conteneva per ogni popolo notizie etnografiche. E già compaiono qui ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] Tito per organizzarvi le comunità nascenti (Tito, I, 5); passò poi in Asia Minore, visitando Efeso (I Tim., I, 3), Mileto, Troade, Corinto, con l'intenzione di svernare a Nicopoli. Arrestato di nuovo, non si sa in quali circostanze, alla prigionia ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] per la storia ulteriore. Il capitolo conservatoci da Fozio sugli Ebrei (XL, 3) è di Ecateo d'Abdera (citato erroneamente come di Mileto).
Codici ed edizioni: I codici principali di D. sono: per i libri I-V il Vindobonensis, LXXIX, del sec. XI e il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] ufficiale del governatore Lorenzo Cenami (sec. XVII), in Arch. st. d. Cal., I (1913); V. Ruffo, Niccolò Ruffo di Calabria, Mileto 1917; R. Zeno, Le consuetudini di Crotone, in Riv. stor. cal., XIV (1903); A. Lucifero, Il 1799 nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Id., L'antico culto di Gerione, pp. 77 ss.; L. Braccesi, Grecità adriatica, pp. 19 ss.; Olimpio Musso, Hekataios von Milet und der Mythos von Geryonos, "Rheinisches Museum für Philologie", 114, 1971, pp. 83-85.
23. Ettore Lepore, Ricerche sull'antico ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] Ctesifonte 6, citati da von Scala (Die Studien des Polybios, cit., p. 105); se avesse avuto notizia di Ippodamo di Mileto e della sua tripartizione costituzionale (F.W. Walbank, A historical commentary on Polybius, 1° vol., 1957, p. 639), della quale ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] posizione del tempio D. Questa tesi, se riesce a connettere l'urbanistica di S. con le teorie d'ippodamo da Mileto, è costretta a postulare una assoluta distruzione della città dalle fondamenta e una completa ricostruzione di essa con nuovi piani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] amore per la Grecia, per l’Ellade madre della libertà politica e del pensiero libero. Preferì pertanto all’Atene ‘imperialista’ la Mileto di Aristagora e di Ecateo. Con indomita volontà, dettò da cieco i due volumi della Storia dei Greci (1939): fino ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...