Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] 1956. Per la centuriazione dell'agro di Capua: A. Gentile, La centuriazione dell'Agro Campano, Napoli 1955; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 44 ss. Per il Mitreo: A. Minto, in Not. Sc., 1924, pp ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] nella Bibl. Marciana) rimasero: due tragedie, Rivalta liberata (1797), Alessio (1808)e un dramma in cinque atti Palladio di Mileto;infine, un'autobiografia, un libro di memorie della sua città e un diario interessante degli avvenimenti dal 1848 al ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] XXVI, 1955, p. 133 ss.; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 112; 189-90; F. Castasgnoli, Ippodamo di Mileto, Roma 1956, pp. 50; 67; A. Boëthius, in Atti VII Congr. Arch. Cass., II, Roma 1961, pp. 220-26 (= Palladio, VIII, i ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Oriente, nonché una larga parte delle sculture italiane. Sono rimasti nei musei di Berlino: la porta del mercato di Mileto ed altre opere di vaste dimensioni della sezione architettonica della Antikenabteilung, la porta di Ishtar e la Via delle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , conquistò Bisanzio e altre città e le isole di Lemno e Imbro.
La cosiddetta rivolta ionica istigata da Istieo, tiranno di Mileto, deposto e internato a Susa, determinò un conflitto aperto fra Atene e la Persia, poiché Atene aveva portato aiuto di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di lana, la Palestina e in generale tutti i territorî orientali; l'Asia Minore e specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isola di Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e l'Arcadia; la Sicilia e in generale l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] assai la situazione di Eretria e Calcide in Eubea, di Corinto, di Megara, di Egina, di Atene e di Mileto. Queste trasformazioni portarono anche notevoli cambiamenti nei rapporti sociali poiché l'agiatezza cominciò a diffondersi anche nei ceti prima ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] non avevano nessun legame con gli altri drammi della trilogia, e molto probabilmente anche Frinico, con la sua Presa di Mileto, staccava un dramma dal resto della trilogia. In ogni caso, anche S. almeno una volta scrisse una tetralogia (o almeno ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] costa ligure, di Antipolis (Antibes) e di Nicara (Nizza). È ricordato già dal sec. VI a. C. da Ecateo di Mileto. Strabone e Servio ricordano il santuario di Ercole Moneco. La leggenda attribuiva ad Ercole, vittorioso sui Liguri delle Alpi Marittime ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] si riscontrano in città ioniche: Delo, Teo, Efeso, e in Perinto, colonia di Samo, in Cizico, Tomi e Istro, colonie di Mileto, e da ciò si può indurre che esistevano anche in altre, come attesta Erodoto. È da osservare però che spesso in queste città ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...