ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Gretser per l'edizione dello ῾Οδηγός di Anastasio Sinaita, all'Ughelli per l'Italia sacra (diploma di Ruggiero II per Mileto), al p. Giacomo Mercati con Risposte ad alcune proposte sopra il Simbolo di Athanasio,inedite.
Come medita può considerarsi l ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] e con un apparato amministrativo non ancora interamente costruito e compaginato. Allo stato ella dette finalmente una capitale. Mileto, in Calabria, era stata la residenza cara al conte Ruggero, che vi aveva trascorso la tribolata giovinezza. Le ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] -1925, p. 183; A. B., Benevagienna 1935; A. Bovolo, A. B., in Boll. Soc. St. Arch. Artist. provincia Cuneo, XXX, 1952, pp. 26-36; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1945, p. 94.
(C. Carducci - L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] natura di questo corpo celeste. Già i filosofi della Scuola eleatica (5° sec. a.C.) e forse, ancor prima di loro, Anassimene da Mileto (6° sec. a.C.) si erano resi conto che la L. non brilla di luce propria, ma si limita a riflettere quella del Sole ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lino ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana i maggiori centri sono Patre in Acaia, Mileto, Sardi nella Lidia, la Frigia, la Galazia, e la Cilicia, Cipro e varie città della Fenicia, Damasco, dove si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] favorito dall'uso del coniar la moneta, introdotto dai Lidî nel sec. VII e presto seguito da altre città asiatiche (Focea, Mileto, Samo) e nel secolo seguente da Egina, Calcide, Corinto e Atene. L'attività che più attesta questo risveglio economico è ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] C. fioriva Teagene di Reggio, che per primo introdusse l'interpretazione allegorica nella esegesi di Omero. In Ecateo da Mileto, attore della ribellione ionica (499-494 a. C.), la consapevolezza di quella diversità fra le leggende religiose greche e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Appoggiandosi sulle città greche dell'Asia Minore, aveva già intorno al 279 occupato per via di mare alcune città, tra cui Mileto. Nel 276, a quanto sembra, attaccava la Siria, ed era respinto; Antioco si era alleato col fratellastro di Tolomeo, che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] estranee all'Egeo (per es., Siracusa e Gela), sono stati giudicati da alcuni (Böhlau) come fabbricati non a Rodi, ma a Mileto, mentre non è mancato chi (Dugas) abbia ascritto tale produzione a Rodi non solo, ma alle limitrofe regioni dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] efori: in Acaia, in Acarnania, a Trezene troviamo strateghi eponimi; altrove, in Etolia, in Tessaglia, in Asia Minore (es. Mileto), uno στεϕανηϕόρος (sacerdote del dio protettore della città) dà il nome all'anno: così anche a Istropoli (Tracia) il ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...