Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Britain, in Journ. Rom. St., XLIII, 1953, p. 81 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., Le ricerche sui resti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] creazione di due importanti siti monastici, quello di Sant’Eufemia (dal 1062) e quello della Santissima Trinità di Mileto (consacrata nel 1080): da questi cenobi giungono molti monaci riformati di origine francese per essere posti alla guida delle ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 62 di lato e sarebbe simile al telestèrion eleusinio, al thersìlion di Megalopoli ed ai bouleute'ria di Priene e di Mileto e cioè con doppie file di colonne sui quattro lati e relativi sedili rettilinei; per qualcuno le dimensioni andrebbero ridotte ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] moglie di Roberto, Sancia, il re ordinò a Bertrando Dei Balzo di confiscare i loro beni e mandò il conte di Mileto, Ruggiero di Sanseverino e l'altro maresciallo, Raimondo Del Balzo, a rafforzare la posizione del Denisy. La nuova campagna condusse ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] si fortificarono in Minervino, assediati da Raimondo del Balzo, conte di Terlizzi, e da Ruggero Sanseverino, conte di Mileto, Regni Siciliae marescallus; reiteratamente, ma invano, convocati dal re per comparire in giudizio entro quindici giorni pena ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] città tirrenica vi fu Girolamo Ruffa, minore conventuale anch’egli, e nel 1700 maestro di cappella nella cattedrale di Mileto. Costui pubblicò in Napoli due libri di musica dedicati al governatore spagnolo della città calabrese, Pedro Hurtado de ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] discusse nel 1760, difendendo il diritto che lo Stato napoletano, in contrasto con la Chiesa di Roma, reclamava sul vescovado di Mileto in Calabria. Nel 1764, alla morte del padre, assunse l'incarico, da lui tenuto a Foggia, di avvocato dei poveri ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] al dio eponimo della città. Grandi frammenti architettonici finemente lavorati, stilisticamente affini a frammenti similari trovati a Mileto o a Efeso, suggeriscono l'idea di templi di notevoli proporzioni.
Per l'epoca ellenistica le testimonianze ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] della prevalente importanza che ha avuto l'elemento greco-orientale derivante dalle città greche della costa asiatica, e soprattutto da Mileto. In molti casi anzi appare evidente l'opera diretta di scultori greci. Tuttavia, è da notare che alla forma ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] l'ellenismo il motivo della d. continuerà a rappresentare uno dei soggetti favoriti per intrecciare ritmi di movimento (danzatrici di Mileto e di Pergamo, danzatrice di Budapest, ecc.), a creare con satiri e menadi, gruppi cari ad un certo gusto ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...