Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] e Persiani Efeso partecipò con scarso entusiasmo, anzi forse fu più per questi che per quelli, molto avvantaggiandosi della caduta di Mileto. Tuttavia, resa a libertà da Cimone al pari delle altre città marittime dell'Asia, entrò come queste a far ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] d'iscrizioni da cui ad un primo esame parve risultare la presenza di un'antica aristocrazia sacra, i cosiddetti molpi, in Mileto. L'aristocrazia greca è soprattutto un'aristocrazia guerriera, come si vede anzitutto in Omero. La ricchezza dà al nobile ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] , Riano, Erinna, Alceo di Messene, Samio, Leonida di Taranto, Mnasalca, Panfilo, Pancrate, Timne, Nicia di Mileto, Eufemo, Damageto, Callimaco, Euforione, Dioscoride, Egesippo, Perse, Diotimo, Menecrate, Niceneto, Faenno, Simmia, Partenio, Bacchilide ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] L'edificio si può dire il prototipo dei numerosi palazzi "della ragione" costruiti in Italia durante il Medioevo.
Il buleuterio di Mileto era anch'esso un edificio isolato in cui una sala fornita di ampia gradinata, a mo' di teatro, era preceduta da ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] di Atene. Analoghe disposizioni si trovano nello stadio di Priene e nei teatri di Pergamo, di Siracusa, di Aspendo, di Mileto, e nell'età ellenistica si estendono a edifici di varia destinazione, come l'Arsinóeion di Samotracia e l'altare di Pergamo ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] accettavano la sua supremazia alle stesse condizioni che avevano con Creso. Ma C. richiese completa sottomissione, fatta eccezione per Mileto a cui concesse in un trattato di conservare di fronte all'impero persiano la posizione che aveva di fronte ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dedicata al santo (Mango, 1979): si tratta di un'opera contemporanea al b. della chiesa di S. Michele a Mileto - a pianta quadrata come quello, più antico, della chiesa episcopale -, edificato all'epoca del patriarca di Costantinopoli Ciriaco (595 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] 5,1-4 e nella lettera di Giacomo 5,14; il libro degli Atti degli Apostoli menziona anziani per Gerusalemme (15; 16,4) e Mileto (20,17) e attribuisce a Paolo l’istituzione di anziani nelle comunità da lui fondate, anche se di quest’istituzione non c’è ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] i cui esemplari più importanti dell'età arcaica sono sulla costa ionica dell'Asia Minore, l'Artemision di Efeso, il Didymàion presso Mileto e l'Heraion di Samo. È dello stesso tipo l'Olympieion che sarà progettato più tardi ad Atene. È da notare che ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di restare uniti e ottennero da un legato papale dispensa da ogni futura rottura della fedeltà al re, poi mandarono il conte di Mileto a Napoli a rendere omaggio a nome di tutti. Il conte non ci mise molto a scoprire da che parte soffiava il vento ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...