Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] alla sua morte prenderà le redini della bottega; da un anno ha un apprendista, il calabrese Paolo di Ciacio da Mileto.
Fra il 1457/1458 e il 1460 Antonello lavora fuori Messina – non sappiamo esattamente dove –, prima di fermarsi stabilmente nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] : è lui a tramandare i nomi dei due mechanikoi (architetti), Antemio di Tralles (474 ca.- 534 ca.) e Isidoro di Mileto (442-537), personaggi noti dalle fonti più per le loro speculazioni teoriche che per effettive attività costruttive, che sono ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] negli anni 1583-84. Stando a un noto cronachista cappuccino del Seicento, Gregorio XIII gli offrì il vescovato di Mileto che egli rifiutò (Boverio, 1639, p. 583).
In occasione della sua proposta di fondare una Confraternita del Preziosissimo sangue ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] , e agonoteta designato. Pianta e struttura dell'elevato ricordano molto da vicino quelle del Bouleutèrion di Mileto: probabilmente anche le funzioni dell'edificio apolloniate dovevano essere analoghe.
Acropoli: comprende due cocuzzoli, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] la rispondenza alla descrizione di Diodoro rendono certa l'identificazione del tracciato urbanistico thurino progettato da Ippodamo di Mileto. Anche i dati cronologici non sembrano contrari, in quanto la programmazione del reticolo risale alla prima ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] case di Delo che quelle pompeiane.
Per i suoi caratteri S. si ricollega alle città greche di epoca ellenistica come Mileto, Delo, Priene, Olinto, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita sia da tombe a fossa ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] Coo; Kalaureia; Dodona; Delfi; Delo; Egina; Eleusi; Epidauro; Isthmia; Kalidon (Laphrion); Labraunda; Lagina; Lykosoura; Magnesia; Mileto (Didymaion); Nemea; Olimpia; Samo; Sunio; Thermos; Tinos; Trezene.
Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] , L'Arco di Tito, in Bull. Comunale di Archeol., Roma, LXII, 1934, p. 89 ss., e relat. bibliografia; H. Kaehler, Die römischen Torburgen der frühen Kaiserzeit, in Jahrbuch, 1942, pp. 1-104; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto, Roma 1956, p. 96 ss. ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] miti e culti con i criteri razionali e morali del pensiero. Contemporaneamente i primi storiografi viaggiatori (Ecateo di Mileto, Erodoto) vengono a conoscere le r. di altri popoli e intuiscono la relatività delle forme religiose. Con Aristotele ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] case, per la prospettiva degli edifici pubblici. Mentre Ippodamo di Mileto segnava il piano della vicina città del Pireo, mentre nella interrotta solo dalla guerra contro Samo, in soccorso di Mileto, che finì con l'instaurazione in Samo di un ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...