Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Strabone; si ritrovano nell'Itinerario Antonino e nel Geografo di Ravenna. Tingi è anche presente negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. Strabone attribuisce a Eratostene una tradizione secondo la quale i ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] più o meno lunghi prima che le comunità adottassero per proprio emblema un simbolo ben definito. Queste condizioni, ammesse per Mileto e per Samo, sono state finalmente accertate per Focea e Mitilene. Non mancano casi in cui l'emissione di pezzi ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] così massiccio da far pensare che lo schema sia stato progettato nel marmo, anziché nel bronzo come tutti i precedenti. A Mileto appariva una statua di questo tipo in proporzioni naturali nella decorazione del Ninfeo al tempo di Gordiano III (v. vol ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] che l’editore della fonte (Sorbelli) identificò nel «monsignore di Napoli» non il M., ma il vescovo di Mileto Corrado Caracciolo, che invece nel medesimo elenco dei 19 cardinali al seguito di Alessandro V viene definito correttamente «monsignore de ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] sia stata opera di architetti dei Seleucidi, i quali adattarono alla topografia del luogo lo schema d'Ippodamo di Mileto. Edifici monumentali coronavano le due colline dominanti la città. Su quella della cittadella stava un palazzo, probabilmente il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ), pp. 149-78.
W. Hoepfner, Filadelfeia. Ein Beitrag zur frühen hellenistischen Architektur, in AM, 99 (1984), pp. 353-64.
– Mileto: H. Knackfuss, Didyma 1. Die Baubeschreibung, I-III, Berlin 1941.
– Pergamo: A. Schober, Die Kunst von Pergamon, Wien ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] nesiotai) e ottiene, tra il 314 e il 312 a.C., significativi successi in Fenicia (Tiro) e in Asia Minore (Mileto).
In Grecia la sua politica raccoglie consensi crescenti a scapito di Cassandro.
Tolemeo, dal canto suo, estende progressivamente il suo ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ed alcuni templi dell'Asia Minore avevano un f. semicircolare di probabile origine alessandrina. In templi di Spalato, Termessos e Mileto si incontrano f. aperti in basso nel centro con un passaggio a vòlta, che ne spezza la linea di base, secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] ponderale, pratiche cultuali) e in vari gradi di intensità. Se da un lato, in certi casi come a Citera e Mileto, è possibile individuare delle vere e proprie colonie minoiche, dei centri cioè in cui la cultura materiale può essere definita minoica ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il caldarium, che, situato verso O, non sporge dal blocco del fabbricato (77 × 80); e nel piccolo bagno sul Hermeitepe a Mileto (29 × 18 m), dove ugualmente il caldarium non è marcato all'esterno.
Per il tipo di t. imperiali si può citare, come ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...