Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.
Origine e impiego [...] con quello della storia del pensiero greco, osservando come gli stessi ‘principi’ posti dai ‘fisiologi’ della scuola di Mileto a fondamento delle cose trascendessero, nella loro universalità ed eternità, il mondo empirico, e fossero quindi realtà ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] : la geometria, secondo Erodoto, sarebbe sorta in Egitto dai bisogni del catasto, e dagli Egiziani l'avrebbe appresa Talete di Mileto, portandola in Grecia; l'aritmetica sarebbe venuta dai Fenici.
Certo è che presso i Babilonesi e gli Assiri da una ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] 'Egeo e sulle coste dell'Asia minore; feste Eleusinie e Tesmoforie troviamo ad Efeso, ad Eritre, a Mileto e altrove; i coloni di Mileto trapiantarono la religione di Demetra sulle coste del Mar Nero. Sulla costa meridionale dell'Asia Minore, Nisa e ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] e in avanzamento fra Briatico e Pizzo, alternata di bassi promontorî e strisce sabbiose più a O., alta a S.) a Mileto. Interessanti sono i resti preistorici (necropoli di Torre Galli, dell'età del ferro), classici e medievali e i monumenti di Vibo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , dagli Egizi e dai Greci. Il contributo dei Greci era in gran parte costituito dalla geometria teorica, elaborata da Talete di Mileto (624/623-548/545), e da altri filosofi ionici, nonché da Pitagora (VI sec. a.C.) e dai suoi seguaci occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] dei tetti della Grecia. Nel multiforme quadro generale ha grande spicco il gruppo di a. pentagonali prodotte inizialmente da un'officina di Mileto verso la metà del VI sec. a.C. con un tipo a grande fiore di loto fra volute terminanti in piccoli loti ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Dict. Ant., IV, cc. 129-132, s. v. Nimphaeum; E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 1518, s. v.; J. Heulsen, Milet, I, 5, Das Nymphaeum, Berlino-Lipsia 1919; G. Lugli, Nymphaea sive Musaea, in Atti IV Congr. St. Rom., 1935, I, pp. 155-168 ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] op. cit., p. 42. Mosaico di Harpham, East Riding, Yorkshire, Inghilterra: W. H. Matthews, op. cit., p. 42. Meandro del Didimeo, Mileto: Haussoulier, Didymes, p. 93; Rév. de Phil., 1905, p. 265; Th. Wiegand, in Abh. Akad. Berlin, 1908, p. 35; 1911, p ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] ispirazione (Di Natale, 1992, p. 53).
Nella locale tradizione bizantina si inserisce il Maestro di Mileto, l’autore dei sepolcri Sanseverino (Mileto, Mus. Diocesano di arte sacra), al quale Negri Arnoldi (1987) riferisce anche un gruppo di sculture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] costa della Ionia; tra le località che hanno colmato la lacuna che aveva condotto nel 1948 a descrivere la costa tra Mileto e Fethiye come priva di insediamenti classici va citata quella di Iasos (D. Levi, dal 1960), dove, a parte l'insediamento ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...