Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] hanno tentato di superare le difficoltà nascenti dalla precisa cronologia di Ippodamo e di attribuire a questo, oltre a quello di Mileto, il piano del Pireo, di Thurii e R. (o solo il Pireo e Thurii: Kontis, Wycherley, McCredie, Travlos, Owens).
Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] finire del VI secolo a.C. la carta geografica di Anassimandro viene arricchita di nuove informazioni grazie all’opera di Ecateo di Mileto, lo storico che compone anche un perduto testo dal titolo Descrizione della Terra, in due libri. In quest’opera ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , anche il monumento sepolcrale di Ruggero I (m. 1101), sito un tempo nella chiesa della Ss. Trinità di Mileto (in Calabria), e oggi nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che presentava, oltre alla voluta sontuosità del baldacchino, anche ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] a Pyxis, centro indigeno della mesògeia enotria citato da Stefano Bizantino (Steph. Byz., s.v. Pyxis) sulla scorta di Ecateo di Mileto e per il quale è stata proposta (T. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 155-157) l'identificazione con ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] fiume Granico fu nettamente favorevole ai Macedoni. L'Asia Minore cadde allora quasi senza resistere, l'opposizione di Mileto e di Alicarnasso richiese lunghi assedî ma alfine queste piazzeforti persiane cedettero, lasciando A. padrone di tutta la ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] appunto il famoso oracolo di Ammone per il primo salutò Alessandro come figlio del Dio. L'oracolo dei Branchidi presso Mileto, che per tanto tempo aveva taciuto, confermò l'origine divina del Conquistatore, e quindi l'apoteosi del sovrano del nuovo ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] dell'universo, la Grecia classica svolge variamente questa concezione e le dà la sua espressione più completa.
Anassimandro di Mileto non usa l'espressione grande anno: ma il concetto di esso è implicito nella sua dottrina che ammette un processo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] P. Vedio Antonino finanziò un ginnasio dedicato ad Artemide e ad Antonino Pio. Più particolare è il discorso per Mileto che, essendo priva di importanza amministrativa, fu oggetto di minori interventi da parte del potere imperiale; a partire dall ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e tecnica, teoria e pratica, che vedeva presente nelle scuole tedesche del suo tempo.
Diels ritiene che la figura del tecnico sia sorta a Mileto e a Samo nel VI sec. a.C., e ne ricorda gli esponenti di spicco: Talete, che utilizzava a fini pratici le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Sulla sfera e sul cilindro di Archimede (il cui testo, aggiunto al commento, era stato edito dal suo maestro Isidoro di Mileto, mēchanikós, cioè ingegnere) a un certo Ammonio, nel quale si riconosce in genere il neoplatonico Ammonio (m. 520 ca.) che ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...