UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] la commenda della prepositura di S. Maria Maddalena a Pistoia (1616), quella delle abbazie dei Ss. Filareti ed Elia (diocesi di Mileto) e quella di S. Maria dei Melosi (diocesi di Reggio Calabria) o ancora, sempre nel 1616, la prepositura di S. Maria ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] , Mss., XXV-A-15, c. 501).
A investire il nuovo marchese di Crotone furono delegati da Ladislao Enrico Sanseverino di Mileto, Carlo Ruffo di Montalto e Giordano de Arenis, che oltre ai consueti privilegi gli infeudarono anche le terre di Satriano, il ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] una pianta a schema ortogonale, che permetteva una razionale sistemazione della struttura cittadina, diversificata nelle funzioni (primo esempio a Mileto, dopo il 494 a.C.; Priene; Pireo). Nel corso del secolo successivo a questo schema si affiancò ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Niccolò Rodolico
Cardinale. Nacque il 16 settembre 1744 nell'avito castello di S. Lucido in Calabria, morì nel 1827. Ancor fanciullo venne a Roma, dove lo zio, card. Tommaso, decano [...] , e partì per Monteleone". Così il 18 febbraio 1799, il parroco di Nao lo vide, e lo ritrasse, sulla via da Mileto a Monteleone. Prudente e audace, ebbe il R. virtù di grande organizzatore. Quelle masse armate, pronte a sbandarsi dopo un successo ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] le sue pretese al trono di Macedonia, L. lo fece uccidere. Demetrio tentò di attaccare L. in Asia, e alcune città, come Mileto, lo accolsero con favore. Ma L. mandò subito in Asia il figlio Agatocle che arrestò immediatamente quel moto di ribellione ...
Leggi Tutto
In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] a Iaso, a Zelea, ad Arcesine, a Egiale, ad Astipalea, a Ios, a Paro, a Tenos, e pare anche a Tessalonica. A Mileto la presidenza della bulè era tenuta da un collegio di epistati, che avevano pure il loro presidente. A Magnesia del Meandro è ricordato ...
Leggi Tutto
Nelle più arcaiche iscrizioni greche e in quelle della penisola italica (Veneti, Etruschi, Umbri, Osci, Falisci) le lettere vanno da destra a sinistra secondo la direzione della scrittura fenicia da cui [...] Fanodico proconnesio; di Nicandra di Dinodice in Delo; dei nobili milesî sulla via sacra fra Didima e Panormo e nel buleuterio di Mileto; quella dei Ciziceni in onore di Manes; quella del tesoro dei Cnidî in Delfi. E più famosa fra tutte, la grande ...
Leggi Tutto
Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] con il precedente, benché possa ritenersi suo concittadino e, con probabilità, suo consanguineo.
Il quarto fu figlio di Zoilo, da Mileto: un epitafio in versi d'età romana, già conservato a Venezia, ci fa sapere ch'egli morì a 16 anni, e ...
Leggi Tutto
SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] Vibo Valentia) e attende di essere raggiunta dalla ferrovia complementare Ionio-Tirreno, che per ora giunge a Chiaravalle Centrale e Mileto. La popolazione era di 5440 ab. nel 1861; di 6497 nel 1901; di 6849 nel 1931, tutta accentrata. La superficie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] porta Anassimandro a sostenere che “la natura dell’anima è simile ad aria” (DK 12 A 29) e il suo successore nella scuola di Mileto, Anassimene, a scegliere l’aria come principio di tutte le cose (DK 13 B 2). A sviluppare una vera e propria concezione ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...