Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] e burlesche note fin dal 5° sec. a.C., e le assai più tarde Milesie (2° sec. a.C.) di Aristide di Mileto, che diedero origine a un filone di racconti erotici e avventurosi.
Nelle letterature romanze la n., che ha i suoi antecedenti immediati negli ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , secondo il riferimento di Proclo nel commento a Euclide, la geometria egiziana sarebbe stata portata in Grecia da Talete di Mileto (circa 600 a. C.). Il quale, a giudicare dai risultati che gli vengono attribuiti come scoperte, avrebbe conosciuto e ...
Leggi Tutto
PERIPLO (Περίπλους)
Arnaldo Momigliano
Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] peripli di cui abbiamo notizia sono appunto opera di navigatori di mestiere: tali sono Scilace di Carianda, vissuto prima di Ecateo di Mileto (v.), che ne utilizzò il Periplo, cioè intorno il 550-525 a. C., e l'autore marsigliese del periplo, che sta ...
Leggi Tutto
Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre [...] ostilità prese motivo da un'eclissi solare che sgomentò i due eserciti avversarî; eclissi che era stata prevista da Talete di Mileto (28 maggio 585). Come confine fra i due regni fu stabilito l'Halys e come suggello della pacificazione la figlia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] alle loro dipendenze. Nel 499, con la rivolta delle città ioniche sostenute da Atene, ebbero inizio le guerre persiane. Mileto fu distrutta nel 494; Dario voleva estendere la dominazione persiana alla Grecia continentale, ma nel 490 fu sconfitto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] . Egli afferma che le sue origini si trovano in Egitto e a Babilonia, e inoltre attribuisce a Talete, il saggio di Mileto, la predizione di un’eclissi. Il quadro che viene fornito è quello di una tradizione del Vicino Oriente portata in Grecia da ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] la veneta, l'illirica, la dacica e quella germanica. Poiché gli scrittori antichi (a partire da Erodoto ed Ecateo di Mileto) indicano col nome di Celti o Galli le popolazioni, che precedentemente all'età imperiale romana erano insediate nella zona di ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] è il cosiddetto paradosso del mentitore o paradosso del cretese; Diogene Laerzio ne attribuisce la paternità a Eubulide di Mileto, esponente della scuola di Megara (iv secolo a.C.) cui la tradizione filosofica fa risalire la scoperta dei paradossi ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] al confronto con i nuovi risultati della ricerca filosofica e scientifica. Per primi i filosofi ionici, come Ecateo di Mileto, Teagene di Reggio, Anassagora "sentirono istintivamente che i miti contenevano un'importante sorta di verità che non poteva ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] una dichiarazione in materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De Alessandris (vescovo di Mileto tra il 1573 e il 1585). Sembra probabile, dunque, che la data apposta in calce alla dedica a V. Lauro sia ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...