Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] è preferibile ritenere che la versione di E. fosse quella più arcaica, attinta con tutta probabilità alle opere di Ecateo di Mileto. Ma ciò non decide necessariamente per l'anteriorità di E. su Erodoto, potendo uno storico più recente seguire una ...
Leggi Tutto
SANCO
Nicola Turchi
. Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] su una base che sosteneva una statua del dio in figura di Apollo (di tipo arcaico che richiama quello del Didimeo di Mileto scolpito da Kanachos, che doveva avere un fulmine nella sinistra) ed è dedicata "Semoni Sanco sancto deo Fidio" dalla "decuria ...
Leggi Tutto
E il nome dell'edifizio, o anche soltanto del luogo, in cui si adunava quel consiglio che - in contrapposto all'assemblea del popolo (agorà, ecclesia) - è generalmente chiamato bulè (βουλή) nella costituzione [...] a portichetto. Nel mezzo - nello spazio che corrisponde all'orchestra nel teatro - v'è un'ara.
Nella vicina città di Mileto il buleuterio ritrova la schietta forma teatrale. Questo edifizio, che risale al primo terzo del sec. II a. C., consiste in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] attorno agli empori nordorientali dell'Adriatico (Adria e Spina) (2). Se già nel VI/V secolo a.C. Ecateo di Mileto aveva menzionato Adria nelle sue Genealogie (3), soltanto Polibio nel II secolo a.C. si sarebbe occupato delle aree deltizie padane ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] supposta l'esistenza di una colonia minoica a Trianda, nel M M III; di uguale età sarebbe la ceramica medio-minoica di Mileto. Cipro ha dato due vasi medio-minoici; scarsa ceramica di Kamàres fu trovata in Egitto e oggetti egiziani a Cnosso. In Siria ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] alla metà del V sec. a.C.; è indubitabile, a questo riguardo, l'apporto innovativo dovuto alla personalità di Ippodamo di Mileto (v. vol. IV, p. 183), anche se sappiamo che la pianificazione regolare della città greca comincia molto prima del milesio ...
Leggi Tutto
socratiche, scuole
Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] della scuola – che rilegge in termini dialettici la dottrina socratica dell’unità del bene – si annoverano Eubulide di Mileto, Diodoro Crono e Stilpone. Meno dinamica e produttiva della scuola megarica, alla quale pure la connettono le fonti ...
Leggi Tutto
sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C.
Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, [...] in Filostrato, che fu lo storico del movimento. Sorta in alcune città dell’Asia Minore e isole vicine (Efeso, Mileto, Smirne, Mitilene), ebbe poi larga diffusione soprattutto nella stessa Asia Minore. Più che un movimento dai contorni definiti, la ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto.
Storia. - Vibo Valentia (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla costa tirrena del Bruzio ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] O. di Aydïn, di recente formazione alluvionale, è malsano e spopolato; la parte meridionale, dove sono le rovine di Mileto, è deserta e paludosa; nella settentrionale invece ci sono anche vasti pascoli. I centri principali della vallata sono Aydïn (v ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...