Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] mezzo dei suoi diametri, l'angolo iscritto nel semicerchio è retto) vi è qualche motivo per attribuirle a Talete di Mileto. Le prime proprietà elementari si possono dividere in due gruppi:
a) proprietà dei diametri: ogni diametro divide per metà le ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] in luce gli avanzi, meritano di essere particolarmente segnalate quelle di Priene (fig. 2) e di Magnesia sul Meandro, le due di Mileto e quello di Cirene.
Bibl.: E. Guillaume, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, I, i, Parigi ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] gli propose di scegliere tale isoletta a suo rifugio; poi, per lungo tempo, seguì le sorti di Mileto. La colonia milesia di Lero era così fiorente negli anni fra il 454 e il 451 a. C., da poter pagare ben 3 talenti alla Lega delio-attica. Più tardi ...
Leggi Tutto
MIAULIS, Andrea
Nicola Turchi
Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] Alì, viceré d'Egitto, alleato del sultano, l'affrontò e lo vinse il 5 settembre 1824 a Capo Geronte presso l'antica Mileto. Ṭopal ‛Othmān Pascià allora rientrò nei Dardanelli e Ibrahim di lì a poco ad Alessandria, per riuscirne nel febbraio 1825 a ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] importanti abbiano dato vita a officine artistiche con caratteri riconoscibili. Argo e Sicione, e poi Corinto, nel Peloponneso; Efeso, Mileto e poi le isole, innanzi a tutte Rodi e Samo, Nasso e Chio, citate anche dalle fonti letterarie come centri ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Conversano, Troia e Gioia del Colle, e in Sicilia a Mileto e a Messina, ma poco è possibile restituire circa il loro di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di un unico blocco chiuso ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , 1321b, vii, 1325 b 23, vii, 1326 b (cap. v ss.), 1328 a (cap. vii), 1330 a (cap. x)1331 b. Per Ippodamo di Mileto si veda Politica, 1267 b, 1331 a. Per una specie di piano regolatore esistente ad Atene cfr.: Costituzione di Atene, 50.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e Mnesikles, la tradizione ha dato lo stesso titolo anche a Fidia o a Boupalos, che fu pittore, ad Ippodamos di Mileto, filosofo, e a Philos e Metikkos, noti pure come oratori. La complessità delle cognizioni acquisite e sempre meglio padroneggiati e ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] 1353, si giunse alla stipulazione di accordi commerciali speciali con gli emirati di Mentesche e Aydin (le antiche Efeso e Mileto, che i veneziani chiamavano Theologo e Palatia), che facilitavano i contatti con i mercati turchi. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] delle antichità alifane, Napoli 1776; D. Marrocco, L'antica A., Piedimonte d'Alife 1951; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Richmond 1947, p. 231; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 83, fig. 48. ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...