• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Archeologia [247]
Arti visive [229]
Biografie [116]
Storia [87]
Religioni [43]
Europa [46]
Geografia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Letteratura [27]
Asia [21]

Sibari

Enciclopedia on line

Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] all’antica Sibari. L’impianto urbano del nuovo centro, a strade ortogonali, è attribuito al celebre urbanista Ippodamo di Mileto. In età romana Turi (Thurii) venne per metà inglobata dalla colonia di Copiae e per metà abbandonata, divenendo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPPODAMO DI MILETO – CORIGLIANO CALABRO – GOLFO DI TARANTO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibari (2)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] sec. VI oligarchica. Sopraffatta da Calcide, si strinse in alleanza con gli Ateniesi; con questi portò nel 500 aiuto a Mileto minacciata dai Persiani e fu soggetta perciò alle ire di Dario, che la fece distruggere dai suoi generali Dati e Artaferne ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

ISSEDONI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες) Antonino Pagliaro Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] tesori. Erodoto muove dalle notizie di Aristea (IV, 13) ma, forse influenzato da una credenza la quale faceva capo a Dioniso di Mileto e si ritrova in Plinio (Nat. Hist., VI, 9) e Pomponio Mela (I, 116 seg.), secondo cui procedendo in linea retta da ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di uno schema e a descriverne le diverse regioni si manifestò molto presto. Nel VI sec. a.C. nella ricca città mercantile di Mileto, che aveva fondato numerose colonie sul Mar Nero e sulle coste e rive egizie, e che, grazie alla sua posizione, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] essere personalizzato e sottratto alla divinità cui appartiene (e le iscrizioni più antiche nei doni votivi, ad es. a Samo e a Mileto, parlano in prima persona, quasi a nome del dio), ma nelle necropoli. Ben presto, nella seconda metà del VI sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] di indagine e di riflessione a chi non ne partecipava direttamente. È così che dell'Egitto parlano i logografi ionici (ricordiamo Ecateo di Mileto) e che le Storie di Erodoto dedicano all'Egitto un intero libro (il II) e parte di un altro (il III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

HISTRIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368) P. Alexandrescu Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] in modo decisivo a partire dalla metà del V secolo. La maggior parte delle anfore da vino e da olio vi giungeva da Mileto, da Chio, da Lesbo e da Clazomene, già a partire dalla fine del VII sec., successivamente da Thasos, da Sinope, da Rodi, da ... Leggi Tutto

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] , tempio di Atena Poliàs a Priene), oppure ebbe plinti smussati agli angoli e rivestimenti di ornati (Didymaion di Mileto). Più spesso vi viene applicata la b. detta attica; larga, secondo Vitruvio, una volta e mezzo il diametro della colonna, essa ... Leggi Tutto

VEDIO POLLIONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO (o Veidio) POLLIONE, Publio (P. Veidius o Vedius Pollio) A. Longo Magistrato romano, figlio di liberti, ma entrato nell'ordine equestre per le sue grandi ricchezze, fece parte della cerchia degli [...] basi di due statue-ritratto erette in Atene (I.G., ii, 4125), a Ilio (I.G.R., iv, 215), nel teatro di Mileto (Année Epigr., 1903, n. 212). Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique etc., Parigi 1861, p. 152; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon ... Leggi Tutto

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] in Atene e quella del Templum Divi Augusti al Foro romano); il bouleuterion, o senato delle città greche (come quello di Mileto); le curie dei Romani, le caserme, il pretorio delle città militari (come quella di Lambesi in Africa). Anche la casa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 80
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
fàvola¹
favola1 fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali