Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., [...] fondatore. Oltre a Sotade coltivarono questo genere Alessandro d'Etolia, Teodoride (o Teodor0) di Siracusa, Pirro (o Pirete) di Mileto, Timocarida, Senarco, il filosofo Timone di Fliunte e altri.
Le farse cinediche, insieme coi Fliaci (v.), mentre da ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] rettangolare (m 28 × 38) con ambienti sul lato N e propileo d'accesso che ricordano la p. di Priene (A. von Gerkan-Krischen, in Milet, i, 9, 1928, Thermen u. Pal., p. 1 ss.).
La p. è l'unico elemento del ginnasio greco che sopravvive al declino di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] problemi in modo più generale e altri in modo più pratico.
Talete padre della geometria
Eudemo attribuisce a Talete di Mileto il merito di aver introdotto la geometria dall’Egitto in Grecia: egli le avrebbe dato impulso, facendo molte scoperte di ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] tre dei condottieri effigiati da Alypos. La statua di Teopompo aveva la base in comune con quella del navarca Aiantides di Mileto che apparteneva a un'altra serie di condottieri, opera di Tisandros. Su questa base comune è incisa anche la firma di ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] im Altertum, Lipsia 1921, p. 186 segg.; H. Schwitz, Ein Gesetz der Stadt Olbia zum Schutze ihres Silbergeldes, Friburgo 1925; S. Jebelev, Mileto e Olbia, in Bull. dell'Accademia delle scienze dell'U. R. S. S., 1929, p. 427 segg. (in russo); id., Le ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
Alberto Gitti
Tiranno di Corinto figlio di Cipselo. Successo al padre verso il 627 a. C. in una signoria assai solida, ne proseguì degnamente la politica. Fu uomo intellettualmente [...] tiranno Procle, suocero di P., fu con le armi assoggettato. Fu alleato di altri principi, come Trasibulo tiranno di Mileto, Aliatte re di Lidia, Amasi di Egitto. All'interno la tradizione gli attribuisce una straordinaria crudeltà, aumentatasi con ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] tradizione figurata: in effetti l'immagine concretamente plasmata e poi tradotta in figure dovrebbe risalire alla Aethiopis di Arctino di Mileto a cui si rifarebbe il dramma Psychostasia di Eschilo.
Il documento più antico, e per molti aspetti il più ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in Asia Minore, ricche offerte al Didymaion di Mileto. Ma il monumento a cui maggiormente è legato il suo nome è l'Artemision di Efeso, ricostruito nel 550 sulle rovine del ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] su Tilisso si manifesta ancora più chiaramente in un trattato che, circa la metà del sec. III, la città di Mileto strinse con tre città di Creta allora predominanti: Cnosso, Gortina e Festo; perché ivi Tilisso compare fra le molte città cretesi ...
Leggi Tutto
PIRRA (Πίῤῤα, Pyrrha)
Doro Levi
Antica città dell'isola di Lesbo, entro la profonda insenatura di mare (oggi Kallonés kólpos) che penetra sulla costa occidentale dell'isola con un ingresso così stretto [...] Ftiotide con la Magnesia, e davanti al quale giacevano due isolotti, di Deucalione e Pirra. Infine Pirra era anche il nome di una cittadina ionica della Caria sul Meandro, a cinquanta stadî dalla foce del fiume, sul golfo Latmico di fronte a Mileto. ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...