EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] si diparte il racconto della repressione da parte dei Persiani della rivolta delle città greche d'Asia, della distruzione di Mileto, dell'azione di Dario contro Atene e della sconfitta a Maratona dei barbari, vale a dire degli stranieri asiatici. In ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] B. si preparò al monacato e al sacerdozio nel monastero basiliano di Sant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesi di Mileto. Certo è ormai, dopo gli studi recenti (Schirò, Jugie, Giannelli), che B. nacque e fu educato nella fede dissidente della ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] Mitra, due Genî mitraici), dopo aver notato alcune affinità tra queste sculture ed altre contemporanee dell'Asia Minore (Efeso, Mileto, Pergamo, Magnesia) e dell'Africa settentrionale (ad esempio la figura di un barbaro dell'arco di Settimio Severo a ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] 493-92 messa in relazione con l'indirizzo posteriore della sua politica, fa ritenere che sotto l'impressione della caduta di Mileto (494) egli venisse chiamato al potere da quei partiti ateniesi che insorgevano contro l'abbandono in cui erano stati ...
Leggi Tutto
. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] , al di fuori dei Vangeli, tanto canonici, quanto apocrifi. Così, negli Atti degli Apostoli (XX, 35, discorso di S. Paolo a Mileto) troviamo l'invito a "ricordarsi delle parole del Signore Gesù, che egli stesso ha detto: è cosa felice più il dare che ...
Leggi Tutto
Dinasta di Caria (proveniente da Milasa, discendente di Pixodaro, figlio di Mausolo), la cui fortuna forse coincide con la caduta di Tissaferne (395): forse allora ebbe la satrapia di Caria. Nel 391 E. [...] da Mausolo, fu l'attuazione di un'aspirazione dello stesso E. Nelle monete, incise l'impronta del leone vigente a Mileto e adoperò la valuta euboica.
Bibl.: J. Beloch, Grieschische Geschichte, 2ª ed., III, ii, p. 141 seg.; Kahrstedt, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
PANDAREO (Μαρδάρεος)
Giulio Giannelli
Figura della mitologia greca, marito di Armotoe (figlia di Anfidamante) e padre di Aedone, Cleotera e Merope. Egli è noto specialmente per la leggenda che si raccontava [...] si diceva avvenuta in seguito al fallo da lui commesso rubando il cane che custodiva il recinto sacro di Zeus in Mileto, sua patria, e consegnandolo a Tantalo: quando Zeus ebbe scoperto, con l'aiuto di Ermete, il nascondiglio del cane e conosciuto ...
Leggi Tutto
STATERE (gr. στατήρ; lat. stater)
Secondina Lorenzina Cesano
È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] ma lo si conosce essenzialmente per Atene e per Taranto; le tritai e le ectai sono i comuni elettri di Focea e di Mileto, di Mitilene e di Cizico, sovente ricordati dalle iscrizioni e nei testi; lo stesso si dica delle emiectai, oboli d'oro, noti per ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata sul fiume Strimone (oggi Struma) in una regione fra Tracia e Macedonia. Lontana dal mare circa 4, 5 km., aveva il suo porto in Eione, alla foce del fiume. Un'ansa di esso proteggeva [...] , detto Nove strade ('Εννέα ‛Οδοί), occupato dagli Edoni. Un primo tentativo di stabilirvi una colonia, fatto da Aristagora signore di Mileto in Asia nel 497 a. C., fallì. Un secondo fatto da Atene fallì esso pure tragicamente; circa 10.000 coloni ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] G. estese la sovranità lidia sulle coste occidentali dell'Asia Minore, assoggettando Colofone e Magnesia (mentre Smirna e Mileto riuscirono a conservare la loro indipendenza). L'espansione lidia sotto Gige fu però gravemente minacciata dall'invasione ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...