Sotto questo nome vanno comunemente tre opere: una breve cronaca da Adamo alla caduta di Costantinopoli; una lista degli uffici del palazzo imperiale e di Santa Sofia; un trattato sulle antichità di Costantinopoli [...] fine del sec. X, che consta di quattro parti e utilizza fonti più antiche, come i Patria di Esichio di Mileto, le Enarrationes chronographicae. Sotto Alessio I Comneno (1081-1118) l'opera fu rimaneggiata secondo criterî topografici ed è denominata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del tempio di Delfi erano incise due massime degli antichi sophoí; di questi, appartenevano alla Ionia (d'Asia) Talete di Mileto e Biante di Priene, all'Eolide Pittaco di Mitilene, alla Doride Cleobulo di Lindo, ad Atene Solone, a Sparta Chilone ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] il problema della figura in movimento (Nike di Delo) e, non senza influenze orientali, di quella seduta (statue del Didymaion di Mileto), nonché della figura virile ignuda (Apollo di Milo, Apollini di Naucrati, di Samo, ecc.), ove non è il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] due strumenti espressivi: la prosa e la poesia. Se il primo dei tre “fisiologi” (studiosi della natura) originari di Mileto, Talete, non scrive niente e sceglie di esporre oralmente le sue dottrine, gli altri due, Anassimandro e Anassimene, si ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] passare dall'ordine dei diaconi a quello presbiterale; il 21 ag. 1566 gli fu affidata da Pio V l'amministrazione del vescovato di Mileto, mentre il 3 marzo 1567 passò dal titolo di S. Adriano a quello di S. Lorenzo in Lucina. Nel febbraio del 1568 si ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] con essa. Non identificati sono due templi di H. ricordati da fonti letterarie a Tralles (Appian., Beli. Mithr., 23) ed a Mileto (Chariton, Erot., iii, 2, 16), mentre una epigrafe di Thera (I., G., xli, 3: Suppl., n. 1336) fa menzione di un ...
Leggi Tutto
SOKIA (Söke; A. T., 90)
Claudia Merlo
Cittadina della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Aydïn, da cui dista una quarantina di km. a OSO. È situata nell'Anatolia occidentale, presso la riva destra [...] Smirne-Aydïn-Iğridir. È anche luogo di raccolta dei prodotti della bassa vallata del Meandro; vi si esercita pure qualche industria. Sokia è altresì punto di partenza per le escursioni alle rovine di Priene, posta a circa 15 km. a SO., e di Mileto. ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] (east-Greek) presenta molte zone oscure e incerte e tale situazione è abbastanza bene riflessa nei materiali di N.; Mileto ad esempio, la più antica metropoli, non appare chiaramente rappresentata. È presumibile che a questa città sia da riferire ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] stesso anno combattendo contro i Romani i quali ricondussero Aulete sul trono.
5. Archelao di Atene (più probabilmente che di Mileto); filosofo (sec. 5º-4º a. C.), della cui opera resta un breve frammento. Scolaro di Anassagora, accolse anche motivi ...
Leggi Tutto
Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] luogo nelle città dove Apollo Delfinio aveva culto o dove esisteva un mese delphinios, come a Calcide, Eretria, Mileto, Chio, Massilia, ecc.
Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, der classischen Altertumswissenschaft, IV, coll. 2511 ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...